IDENTIFICAZIONE
ID SCHEDA
1
tipo di scheda
MS
COMPOSIZIONE MATERIALE
Composito
no
Struttura materiale
fascicoli legati
DATAZIONE
Tipo datazione
stimata
Secolo
XIV
Frazione di secolo
metà
Da
1326
A
1375
Specifiche alla datazione
metà XIV secolo
MATERIA
Corpo del codice
membranaceo
Guardie
cartacee
CARTE
Guardie iniziali numero
3
Guardie finali numero
3
Corpo del codice numero
205
Mancanze
cadute 14 carte
DIMENSIONI
Altezza
300
Base
210
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
stato
Italia
regione
Lazio
provincia
RM
comune
Roma
località
Monte Mario
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Osservatorio Astronomico
qualificazione
statale
denominazione
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
denominazione raccolta
Fondo antico dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
UBICAZIONE FISICA
Segnatura
III C 14
Stato conservazione
Buono
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico del Museo Astronomico e Copernicano
data
1887
collocazione
Biblioteca antica Monte Mario
numero
1412
DECORAZIONE
INIZIALI
tipo iniziali
ornate
quantità
17
INIZIALI
tipo iniziali
semplici
quantità
molte
PAGINE
tipo pagine
illustrate
LEGATURA
datazione
XIX sec.
materia delle assi
cartone
materia della coperta
carta
materia della coperta
pelle
decorazione della coperta
oro
restauri
Lacuna colmata con pergamena a c. 181
STORIA DEL MANOSCRITTO
Trascrizione/descrizione
Il Codice &egrave; probabilmente il documento pi&ugrave; antico posseduto dalle biblioteche dell&rsquo;INAF.<br /> Appunti ritrovati nella Biblioteca antica dell&#39;INAF - Osservatorio Astronomico di Roma a Monte Mario e risalenti al 2001 lo datano &laquo;intorno alla met&agrave; del Trecento&raquo;; la datazione, pur se ragionevole, &egrave; certamente da verificare.<br /> In quegli appunti &egrave; scritto: &laquo;nell&rsquo;ultima carta si legge una nota di possesso del Monastero di S. Maria a L&rsquo;Aquila&raquo;, ma la nota non &egrave; stata ritrovata; ci&ograve; lascia supporre che o manchi almeno una pagina, o si trattasse di un foglio volante poi disperso, oppure vi sia stata qualche confusione nella redazione degli appunti.<br /> Risulta acquistato nel 1887, ma nell&rsquo;inventario non ne &egrave; specificata la provenienza.<br /> Il Codice &egrave; noto da tempo; il Wolynski (fondatore del Museo Copernicano) lo elenca gi&agrave; nella sua pubblicazione &laquo;Brevi notizie sull&rsquo;impianto del Museo Copernicano e Astronomico a Roma&raquo;, del 1887, ma al momento risulta non ancora studiato nel dettaglio.<br /> Il Codice contiene una miscellanea di testi astronomici medievali. Il Wolynski, nella pubblicazione succitata, lo dichiara composto di 14 testi di autori diversi, mentre ne risultano 19.
Antiche segnature
R. Museo Copernicano 14
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 1r-5r
AUTORI
autore (forma accettata)
Sacrobosco, Ioannes : de
responsabilità
Autore
sigla per citazione
338
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
algorismus de integris
Carta
c. 5r
Titolo identificato
Algorismus de integris
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Primo testo
Posizione incipit
c. 1r
Trascrizione dell'incipit
Omnia que a primeva rerum origine [processerunt] racione numerorum
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 5r
Trascrizione dell'explicit
quae modus operandi idem est cum predicto. Et de radicum extractione hec dicta sufficiunt. Deo gratias Explicit algorismus de integris
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 5v-8v
AUTORI
autore (forma accettata)
Ligneres, Jean : de
responsabilità
Autore
note
il nome dell'autore si ricava dal testo di L. Thorndike, P. Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in Latin, Cambrigde, 1963
sigla per citazione
425
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Algorismus de minutijs
Carta
c. 8v
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 5v
Trascrizione dell'incipit
Modum representationis minutiarum vulgarium et physicarum proponere
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 8v
Trascrizione dell'explicit
ad demostrandum .... operationem accedamus. Explicit algorismus de minutiis
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 9r-10v
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Algorismus de proportionibus
Carta
c. 10v
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 9r
Trascrizione dell'incipit
Omnis proportio rationalis a numero nominatur hec patet
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 10v
Trascrizione dell'explicit
Patet quia illi numeri essent sicut dyametri et consta eiusdem ... et sic dyametri ad costam esset proportio rationalis. Explicit algorismus de proportionibus
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 11r-16v
AUTORI
autore (forma accettata)
Sacrobosco, Ioannes : de
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
Johannes de Sacrobusco
sigla per citazione
338
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Spera magistri Johannis de sacrobusco
Carta
c. 16v
Titolo identificato
Sphaera mundi
Titolo elaborato
Spera
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 11r
Trascrizione dell'incipit
Tractatum de spera quatuor capitulis distinguimus
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 16v
Trascrizione dell'explicit
Aut deus nature patitur aut mundana machina dissoluetur. Deo gratias amen Explicit spera magistri Johannis de sacrobusco
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 17r-20v
AUTORI
autore (forma accettata)
Sacrobosco, Ioannes : de
nome dal manoscritto
Johannes de Sacrobusco
sigla per citazione
338
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Theorica planetarum magistri Johannis de sacrobusco
Carta
c. 17r
Titolo elaborato
Theorica planetarum
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 17r
Trascrizione dell'incipit
Incipit theorica planetarum magistri Johannis de sacrobusco Circulus ecentricus uel egresse cuspidis uel egredientis centri dicitur qui non habet centrum cum mundo.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 20v
Trascrizione dell'explicit
Si remanserint tot gradus quot complectitur alterius splendor, tunc erunt coniuncti lumine ipsi planete et non corporaliter. Explicit theorica planetarum magistri Johannis de sacrobusco
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 21r-42v
AUTORI
autore (forma accettata)
Di Negro, Andalò
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
Andalo de Nigro
sigla per citazione
368
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Theorica planetarum composita a domino andalo de nigro de ianua
Carta
c. 21r
Titolo elaborato
Theorica planetarum
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 21r
Trascrizione dell'incipit
Quia in theorica planetarum motus solis est necessarius inueniendum motum
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 42v
Trascrizione dell'explicit
figura spere mercurij
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 43r-44v
AUTORI
autore (forma accettata)
Ibn-Qurra, T̲ābit
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
thebith
sigla per citazione
371
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
thebith de motu octaue spere
Carta
c. 44v
Titolo elaborato
de motu octaue spere
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 43r
Trascrizione dell'incipit
Imaginabor speram equatoris diei, et tres circulos in ea signatos
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 44v
Trascrizione dell'explicit
econuerso modi quem dixi in his que precesserunt per tabulam est ut ... in eam. Explicit thebith de motu octaue spere
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 45r-76v
AUTORI
autore (forma accettata)
Campano : da Novara
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
Campanus
sigla per citazione
376
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Theorica campani
Carta
c. 45r
Titolo identificato
Theorica planetarum
Titolo elaborato
Theorica
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 45r
Trascrizione dell'incipit
Primus philosophiae magister ipsius negotium in prima tria genera dispertitur.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 76v
Trascrizione dell'explicit
directionem uero stationem et retrogradationem istorum planetarum per istud instrumentum facile inuenies. quemadmodum supra de mercurio docuimus. deo gratias. Explicit theorica campani de circulis motibus et equationibus planetarum.
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 77r-92v
AUTORI
autore (forma accettata)
al- Fargānī, Aḥmad ibn Muḥammad
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
alfarganus
sigla per citazione
380
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Liber de aggregationibus scientie stellarum et principijs celestium motuum quem ametus filius ameti qui dictus est alfarganus conpilauit 30 continens capitula
Carta
c.77r
Titolo identificato
Liber de aggregationibus scientiae stellarum
Titolo elaborato
Liber de aggregationibus scientie stellarum
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 77r
Trascrizione dell'incipit
Capitulum primum de annis arabum et ahorum omnium. et nominibus mensium ipsorum. et dierum eorum. et diuersitate inter eos.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 92v
Trascrizione dell'explicit
Jam ergo declarauimus de eclipsibus solis et lune. quod sufficit intelligenti. deo gratias Amen. Expletus est liber ameti alphargani
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 93r-120v
AUTORI
autore (forma accettata)
Alfonso <re di Castiglia e di León ; 10.>
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
Rex Alfonsus
sigla per citazione
383
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
tabule illustris regis alfonsi
Carta
c. 93r
Titolo identificato
Tabulae alphonsinae
Titolo elaborato
tabule
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Tavole astronomiche
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 93r
Trascrizione dell'incipit
Incipiunt tabule illustris regis alfonsi et primo tabule differentiarum unius regni ad aliud et nomina regum et ere et radicum ... mediorum motuum et ... uerorum
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 120v
Trascrizione dell'explicit
Tabula equationum mercurij
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 121r-129v
AUTORI
autore (forma accettata)
Danck, Johannes
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
Johannes de Danco
sigla per citazione
385
AUTORI
autore (forma accettata)
Alfonso <re di Castiglia e di León ; 10.>
responsabilità
Autore secondario
nome dal manoscritto
Alfonsus
sigla per citazione
383
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Canones tabularum alfonsi
Carta
c.121r
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 121r
Trascrizione dell'incipit
Tempus est mensura motus ut habetur ab ari[stote]le ... physicorum.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 129v
Trascrizione dell'explicit
Expliciunt canones magistri iohannis de danco compilati super tabulas alfonsi regis castelle. deo gratias amen
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 130r-149r
TITOLI
Note
la c. 149v è bianca
Titolo elaborato
Tavole astronomiche
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Tavole astronomiche
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 130r
Trascrizione dell'incipit
Tabula medij motus lune in elongatione sui a sole in annis collectis et expassis.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 149r
Trascrizione dell'explicit
Tabula de exitu planetarum de sub radijs solis et de eorum ingressu
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 150r-159v
AUTORI
autore (forma accettata)
Johannes de Lineriis
responsabilità
Autore
nome dal manoscritto
Johannes de linerijs
sigla per citazione
392
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Canones tabularum magistri Johannis de linerijs
Carta
c. 150r
Titolo elaborato
Canones tabularum
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 150r
Trascrizione dell'incipit
Priores astrologi motus corporum celestium diligentissimis considerationibus obseruantes eosdem alio et alio tempore sub diuersis principibus diuersarum nationum posterioribus descripserunt
Integrità explicit
mutilo
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc.160r-167v
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Canones de compositione astrolabij
Carta
c. 160r
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 160r
Trascrizione dell'incipit
Scito quod astrolabium est nomen grecum. cuius interpretatio est acceptio stellarum eo quod accipitur ex eo ueritas earum rerum quarum scientia queritur ex locis stellarum.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 167v
Trascrizione dell'explicit
et ubi absciderit dyametrum b d fac notam p. et nota illa erit polus zodiaci. ut patet in figura. Expliciunt canones de compositione astrolabij
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 168r-171v
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Canones de usu et operatione astrolabij
Carta
c. 168r
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 168r
Trascrizione dell'incipit
Nomina instrumentorum sunt hec. primum est armilla suspensoria ad capiendum altitudinem. et dicitur arabice alhanatia.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c.171v
Trascrizione dell'explicit
post hec puncta umbre super que steterit regula ad duodecim compara. et qualis fuerit comparatio punctorum ad 12 talis est comparatio stature tue ad totam planitiem. Expliciunt canones de usu et utilitatibus astrolabij
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 172r-178v
AUTORI
autore (forma accettata)
Petrus de Sancto Audomaro
note
il nome dell'autore si ricava dal testo di L. Thorndike, P. Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in Latin, Cambrigde, 1963
sigla per citazione
426
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Incipiunt canones compositionis noui quadrantis
Carta
c. 172r
Note
l'opera è una revisione del testo Quadrans novus di Profatius Iudaeus
Titolo elaborato
canones compositionis noui quadrantis
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 172r
Trascrizione dell'incipit
Quoniam conceditur opus huius instrumenti opere astrolabij preualere licet ... huius instrumenti compositionis ponere modum.
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 178r
Trascrizione dell'explicit
His omnibus factis completum est instrumentum et ad omnes suos usus aptum. deo gratias amen.
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 179r-181v
AUTORI
autore (forma accettata)
Johannes Eligerus de Gondersleuen
note
il nome dell'autore si ricava dal testo di L. Thorndike, P. Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in Latin, Cambrigde, 1963
sigla per citazione
427
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Incipiunt canones utilitatum noui quadrantis
Titolo identificato
De utilitate quadrantis
Titolo elaborato
canones utilitatum noui quadrantis
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 179r
Trascrizione dell'incipit
Utilitates noui quadrantis breuiter et lucide colligere utile mihi uisum est
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 181v
Trascrizione dell'explicit
que est 190 mi[nu]torum in magnitudine rei que est 12 puncta. deo gratias amen., Expliciunt canones utilitatum noui quadrantis
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 182r-189v
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Canones de operatione quadrantis qui distinguntur in duas partes principales et prima pars in 12 capitula.
Carta
c. 182r
Titolo elaborato
Canones de operatione quadrantis
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 182r
Trascrizione dell'incipit
Dum sciueris mensem romanum et diem eius et uolueris scire in quo signo sit sol et in quo gradu in illo die pone filum quod est in dorso super diem
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 189r
Trascrizione dell'explicit
His autem completis auxiliante deo huius tractatus finis est apponendus.
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
carte
cc. 190r-205v
TITOLI
Titolo presente nel manoscritto
Et hic est finis commenti theorice planetarum domini Gotescalci Theutonici.
Carta
c. 205v
Titolo elaborato
commentum theorice planetarum
INCIPIT E EXPLICIT
Tipologia del testo
Ultimo testo
Integrità incipit
integro
Posizione incipit
c. 190r
Trascrizione dell'incipit
Circulus ecentricus et est iste liber supponit illa que supponuntur intabulis ad habendos ueros motus planetarum
Integrità explicit
integro
Posizione explicit
c. 205v
Trascrizione dell'explicit
propter quod uera loca planetarum computantur ab ariete secundum successionem signorum. Et hic est finis commenti theorice planetarum domini gotescalci theutonici. deo gratias amen.
DOCUMENTAZIONE COLLEGATA
BIBLIOGRAFIA
Genere
a stampa
Titolo libro o rivista
La Faculté des arts et ses maîtres au XIIIe siècle
Autore
Palémon Glorieux
Anno di edizione
1971
v., pp., nn.
118-119
Sigla per citazione
401
Citazione completa
citazione completa
Wolynski A., Brevi notizie sull'impianto del Museo Copernicano e Astronomico di Roma, Bologna, Soc. tipografica Azzoguidi, 1887
ALLEGATI MULTIMEDIALI
Link
<a href="http://www.beniculturali.inaf.it/bookReader/index.html?f=IIIC14_OARM#page/1/mode/2up">consulta il manoscritto nella teca digitale</a>
TECA DIGITALE
DATI
Titolo
Algorismus de integris
Autori
Sacrobosco
Link
http://www.beniculturali.inaf.it/bookReader/index.html?f=IIIC14_OARM#page/1/mode/1up
Cover
https://owncloud.ia2.inaf.it/TecaDigitale/Biblio/IIIC14_OARM/IIIC14_0093.jpg