Barometro a mercurio di Casella

Dataxix sec. (seconda metà)
realizzato aLondra
Barometro a mercurio di tipo Fortin con pozzetto di diametro di 6.6 cm e tubo di diametro di 1 cm.
E' fissato ad una tavoletta di legno mogano. Completano la struttura due piastrine di contrasto in opalina, due strutture in ottone smaltate portalampade, e un termometro a mercurio con scala centigrada contenuto in una vaschetta in vetro.
Questo barometro di Casella faceva parte della strumentazione scientifica prima del Gabinetto meteorologico della R. Specola e poi dell'Osservatorio meteorologico costruito nel 1877 e alloggiato in una stanza nella zona nord di Villa della Riccia. Insieme ad altri due barometri era usato come strumento campione per il barografo aneroide di Hipp.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone, vetro, mogano, mercurio
Categoria
Meteorologia
Definizione
Barometro
Bibliografia
Brioschi, Faustino, Avvertenze alle osservazioni meteoriche fatte nel R. Osservatorio Astronomico di Napoli dall'astronomo professore Faustino Brioschi da febbrajo 1865 a dicembre 1867, in: Bollettino meteorologico, ser. 2, A. xi, 1877, p.3
Casella, Louis, List, with notes, of standard meteorological and other instruments for observatories, travellers and explorers and the army and navy, London, Brettell, [1862]
De gasparis, Annibale, Sulle osservazioni barografiche e termografiche fatte nella R. Specola di Napoli dall'astronomo Faustino Brioschi, in: Rendiconto della R. Accademia delle scienze fisice e matematiche, f. 4, 1870
de Gasparis, A., Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.11
Canino, V., Il clima di Napoli (da osservazioni meteorologiche fatte nel R. Osservatorio astronomico di Capodimonte), estratto da: Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, 1887, vol. IX, pp.1-36
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 86
Autore schedaMauro Gargano