CODICI *
ID SCHEDA
1148
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
412
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
412
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
carta geografica
denominazione/ dedicazione
Atlante del Regno di Napoli ridotto in 6 fogli
SOGGETTO
titolo
Atlante del Regno di Napoli Ridotto in VI. Fogli da Giovanni Ant:° Rizzi-Zannoni Geografo di Sua Maestà Siciliana
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
2646
data
1948
collocazione
Cataloghi dei libri
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
3161
data
1978
collocazione
inventario corrente
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1808
a
1015
Datazione (OPAC)
1808-1815
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio Bartolomeo
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovanni Antonio Rizzi Zannoni
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
984
AUTORE (*)
nome scelto
Aloja, Vincenzo
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Vincenzo Aloja
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
2328
AUTORE (*)
nome scelto
Di Pietro, Marco, Gioacchino Michelangelo Baldasarre
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Marco Di Pietro
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
989
AUTORE (*)
nome scelto
D'Anna, Alessandro
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Alessandro D'Anna
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
994
AUTORE (*)
nome scelto
Azzerboni, Giuseppe
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Azzerboni
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
999
DATI TECNICI *
materia e tecnica
carta su tela
MISURE *
unità
mm
altezza
1386
larghezza
1324
MISURE *
varie
E 9°52'-E 16°41'/N 42°59'-N42°55'
MISURE *
varie
E 10°3'-E 16°21'/N 37°47'-N37°41'
MISURE *
varie
Scala [1:460.000 circa]
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Acquaforte e bulino da incisione in rame della carta geografia del Regno di Napoli realizzata in 6 fogli sistemati su una tela.<br>La mappa è completata nella parte superiore dal cartiglio architettonico con figurazioni allegoriche entro cui è sistemato il titolo e la leggenda dei segni convenzionali per i confini (di stato, di provincie, di distretti, di circondari), nel foglio 2, e dal cartiglio a motivo floreale con due scale grafiche calcolate in miglia italiane e in leghe di Francia, nel foglio 5.<br>L'atlante, che ha una custodia originale in cartone marmorizzato con un tassello inciso a oro con fregi e titolo dell'opera, è esposto in una cornice di legno.<br>Nel 1807 re Giuseppe Bonaparte fece eseguire a Rizzi Zannoni una carta geografica del Regno di Napoli in scala ridotta per sostituire la vecchia carta del 1769 nonché quella grossolana eseguita durante le campagne napoleoniche in Italia.<br>Così, contestualmente all'atlante geografico in 32 fogli commissionato già nel 1781 da Ferdinando IV e completato nel 1812, vide la luce questo atlante che risulta essere più moderno e più vicino alla cartografia scientifica ottocentesca e contemporanea. Inoltre questa carta geografica corregge gli errori di longitudini presenti nell'atlante marittimo.<br>L'atlante, pubblicato nel 1808, ha una scala 1:421.680, proiezione conica e longitudini misurate del meridiano di Parigi. Una seconda edizione fu realizzata nel 1812 modificando la linea di costa pugliese e i confini della Lucania. Con il rientro sul trono di Napoli di Ferdinando di Borbone, l'atlante fu rieditato nel 1816 cambiando lo stemma reale e ripubblicato dopo l'unità d'Italia aggiornando la rete viaria e aggiungendo quella ferroviaria.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
Foglio 2
trascrizione
Atlante del Regno di Napoli Ridotto in VI. Fogli da Giovanni Anto:° Rizzi-Zannoni Geografo di Sua Maestà Siciliana
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
Foglio 2
trascrizione
Gius. Azzerboni inc.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
Foglio 2
trascrizione
Aless.° d'Anna inv., e del.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
Foglio 5
trascrizione
Vincenzo Aloja sculp.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
Foglio 6
trascrizione
Marco di Pietro scris
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
Foglio 5
trascrizione
SCALA di Miglia 30 Italiane di Sessanta al Grado di 10. Leghe comuni di Francia da Venticinque al Grado
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
incisione
posizione
Sulla custodia
trascrizione
Zannoni Atlante del Regno di Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
[1835]
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2017
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano