CODICI *
ID SCHEDA
9
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
130
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Busto
denominazione/ dedicazione
Busto di Ernesto Capocci
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xx sec.
frazione di secolo
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1900
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1900 ca.
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Gemito, Vincenzo
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Vincenzo Gemito
sigla per citazione
106
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Bronzo
MISURE *
unità
mm
altezza
575
larghezza
330
profondità
285
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Busto di <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=71'>Ernesto Capocci</a> realizzato da Gemito per il monumento funebre nel recinto degli uomini illustri del cimitero di Napoli, inaugurato il 10 novembre del 1900 da <a href='http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-del-pezzo_%28Dizionario-Biografico%29'>Pasquale del Pezzo</a> (1859-1936), duca di Caianello, e Antonio Agresti alla presenza delle rappresentanze delle autorità e dei corpi accademici universitari.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
trascrizione
V. Gemito
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Dopo essere stato trafugato dal cimitero di Napoli e poi ritrovato, la Famiglia Capocci decise di donare il busto all'Osservatorio di Capodimonte.<br>L'atto di donazione è stato sottoscritto il 13 marzo 2015 durante la cerimonia di inaugurazione della mostra dedicata al 150° anniversario della morte di Capocci.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
dono
data acquisizione
1997
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
<i>Nuova antologia di scienze, lettere ed arti</i>, s. 4, vol. 90, (novembre-dicembre), 1900, p. 382
citazione completa
citazione completa
<i>Discorso letto per l'inaugurazione del monumento sepolcrale di Ernesto Capocci dal prof. Pasquale del Pezzo, duca di Caianello</i>, a cura di Mauro Gargano & Emilia Olostro Cirella, Napoli, INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 2015
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
25/03/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Dopo essere stato trafugato dal cimitero di Napoli e poi ritrovato, la Famiglia Capocci decise di donare il busto all&#39;Osservatorio di Capodimonte.<br /> L&#39;atto di donazione &egrave; stato sottoscritto il 13 marzo 2015 durante la cerimonia di inaugurazione della mostra dedicata al 150&deg; anniversario della morte di Capocci.</p>