CODICI *
ID SCHEDA
15014
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
correlazione
tipo scheda
AST
codice bene
70
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
fonte di rappresentazione
tipo scheda
PST
codice bene
371
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
correlazione
tipo scheda
OA
codice bene
450
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
correlazione
tipo scheda
AST
codice bene
70
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
fonte di rappresentazione
tipo scheda
PST
codice bene
371
RELAZIONI DIRETTE
tipo relazione
correlazione
tipo scheda
OA
codice bene
450
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
disegno tecnico
tipologia
Incisione
denominazione/ dedicazione
Circolo meridiano
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
218
data
1974
collocazione
Inventario moderno
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1824
Datazione (OPAC)
1824
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Aehnelt, Carlo Augusto
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carlo Augusto Aehnelt
dati anagrafici
1785-1859
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
1
AUTORE (*)
nome scelto
Lo Mastro, Tommaso
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Tommaso Lo Mastro
dati anagrafici
1783-1837
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
583
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carta
MISURE *
unità
mm
altezza
290
larghezza
405
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
indicazioni specifiche
fioriture sparse
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Incisione su rame ad acquaforte e bulino del Cerchio meridiano di Reichenabach istallato nel 1819 nella sala meridiana &nbsp;ovest dell&#39;Osservatorio Astronomico di Capodimonte da Carlo Brioschi.<br /> La tavola fu pubblicata nel volume &quot;Commentarj Astronomici della Specola di Napoli&quot; dove Brioschi che ne d&agrave; ampia descrizione fisica e tecnica.</p>
ISCRIZIONI
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
in basso a destra
trascrizione
<p>A. Aehnelt dis.</p> <p>Tomaso Lomastro incise</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2024
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano