CODICI *
ID SCHEDA
6469
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
I
CODICE UNIVOCO *
codice regione
12
ente schedatore
OARM
ente competente
S312
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
stampa
SOGGETTO
identificazione
Galileo Galilei davanti al Tribunale dell'Inquisizione
titolo
Galileo Galilei davanti al Tribunale dell'Inquisizione
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Lazio
provincia
RM
comune
Monte Porzio Catone - 00040 RM
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Roma
denominazione spazio viabilistico
via Frascati, 33
denominazione raccolta
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
338 numero progressivo
data
2020
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
73 numero soprintendenza
data
2001
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1801
a
1900
motivazione cronologia
analisi stilistica
DEFINIZIONE CULTURALE *
AMBITO CULTURALE (*)
denominazione
ambito italiano
motivazione dell'attribuzione
analisi stilistica
DATI TECNICI *
materia e tecnica
carta/ litografia
materia e tecnica
cartoncino
MISURE *
unità
mm
altezza
239
larghezza
337
MISURE *
unità
mm
altezza
300
larghezza
437
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
codifica Iconclass
soggetto non rilevabile
indicazioni sul soggetto
Lettura iconografica: Galileo Galilei davanti al Tribunale dell'Inquisizione. Nomi: Galileo Galilei.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
tecnica di scrittura
litografia
posizione
in basso
trascrizione
<p>Galileo Galilei/ Davanti al Tribunale dell&#39;Inquisizione</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
codice identificativo
INAFOAR338
formato
jpg
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Macaluso, Tiziana
funzionario responsabile
Antonelli, Lucio Angelo
CODICI *
ID SCHEDA
13183
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
183
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Stampa
identificazione
opera isolata
denominazione/ dedicazione
Galileo Galilei davanti al tribunale dell'Inquisizione
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Direzione
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
107100482
collocazione
Inventario INAF
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
XX sec.
frazione di secolo
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1904
Datazione (OPAC)
1904
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Roberto Fleury
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Roberto Fleury
dati anagrafici
1837 - 1911
sigla per citazione
3708
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Stampa pubblicata in Universo ed Umanit&agrave;, Vol III. In cornice moderna.&nbsp;<br /> &nbsp;</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E. Fermi, 5, 50125, Firenze.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
<p>&quot;Universo ed umanit&agrave;: storia dei progressi umani nella conoscenza e nel dominio delle forze naturali&quot;, diretta da Hans Kraemer,&nbsp;tradotta ed annotata da un gruppo di professori sotto la direzione del Prof. Luigi De Marchi.&nbsp;Milano Francesco Vallardi. In cinque volumi, vol. III : &quot;l&#39;investigazione dell&#39;Universo&quot;. Pubblicata a fascicoli, il primo fascicolo del vol. 3 datato 1904.</p>
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Galileo Galilei davanti al tribunale dell&#39;Inquisizione da un dipinto di Roberto Fleury.</p>