CODICI *
ID SCHEDA
13
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
134
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Ritratto
tipologia
acquatinta
denominazione/ dedicazione
Gioacchino Murat re di Napoli e Sicilia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
9261
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1809
Datazione (OPAC)
1809
motivazione cronologia
data
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Bosio, Jean-Baptiste François
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jean-Baptiste François Bosio
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
112
AUTORE (*)
nome scelto
Rados, Luigi
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acquatinta su carta
MISURE *
unità
mm
altezza
730
larghezza
490
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI
RESTAURI
Data
2023
Ente responsabile
OANA
Nome operatore
Legatoria d'arte e Restauro Niola
Ente finanziatore
OANA
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Ritratto di Gioacchino Murat in alta uniforme di ammiraglio dell&#39;Impero francese. Il re di Napoli &egrave; rappresentato in piedi a figura intera su un lungomare. Nella mano destra regge un testimone indicando la citt&agrave; di Napoli e il Vesuvio fumante. Alle sue spalle un vascello avvolto dal fumo, mentre ai suoi piedi, a destra, un ancoraggio.</p>
codifica Iconclass
61B2(Murat, Joachim)
indicazioni sul soggetto
Ritratti: Gioacchino Murat
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
titolazione
lingua
francese
tecnica di scrittura
stampa
trascrizione
Joachim Murat Roi de Naples et de Sicile En habit de grand Amiral de l'Empire Français Dessiné par J. B. Bosio ancien Prof.r de l'Ecole Polytechnique de Paris Déposé à la Bibliotheque Royale Gravé a Milan par Louis Rados de Parme 1809
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
<p>La scena pu&ograve; riferirsi a due eventi importanti del regno di Murat: la presa di Capri avvenuta nell&#39;ottobre del 1808 sottraendo il controllo dell&#39;isola agli inglesi. Il vascello di sfondo potrebbe essere la fregata Cerere comandata da Giovanni Bausan (1757-1825); oppure alla battaglia del giugno 1809, quando una spedizione anglo-sicula partita dalla Sicilia, comparsa a nord delle isole di Procida e di Ischia, con l&#39;intenzione di riconquistare il regno ai Borbone.<br /> Ancora una volta Bausan con una fregata e una corvetta, tent&ograve; di fronteggiare gli inglesi superiori per numero e per armamento. Tutta Napoli commossa fu testimone dell&#39;impari lotta, ma Bausan resistette impavido al fuoco nemico. La <i>Cerere</i> era gi&agrave; ridotta ad un raso pontone, quando finalmente pot&eacute; porsi sotto la protezione delle artiglierie di Castel dell&#39;Ovo.</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Deposito temporaneo dal Museo di San Martino
data acquisizione
17 ottobre 2013
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico territoriale
indicazione specifica
Certosa e Museo di San Martino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
31/10/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>La scena pu&ograve; riferirsi a due eventi importanti del regno di Murat: la presa di Capri avvenuta nell&#39;ottobre del 1808 sottraendo il controllo dell&#39;isola agli inglesi. Il vascello di sfondo potrebbe essere la fregata&nbsp;Cerere&nbsp;comandata da Giovanni Bausan (1757-1825); oppure alla battaglia del giugno 1809, quando una spedizione anglo-sicula partita dalla Sicilia, comparsa a nord delle isole di Procida e di Ischia, con l&#39;intenzione di riconquistare il regno ai Borbone.<br /> Ancora una volta Bausan con una fregata e una corvetta, tent&ograve; di fronteggiare gli inglesi superiori per numero e per armamento. Tutta Napoli commossa fu testimone dell&#39;impari lotta, ma Bausan resistette impavido al fuoco nemico. La&nbsp;Cerere&nbsp;era gi&agrave; ridotta ad un raso pontone, quando finalmente pot&eacute; porsi sotto la protezione delle artiglierie di Castel dell&#39;Ovo.</p>