CODICI *
ID SCHEDA
18
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
139
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Scultura
denominazione/ dedicazione
Human Space
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Istituto Universitario
qualificazione
Accademia
denominazione
Accademia di Belle Arti di Napoli
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xxi sec.
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
2013
Datazione (OPAC)
2013
motivazione cronologia
data
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Leperino, Christian
riferimento all'autore
laboratorio
motivazione dell'attribuzione
documentazione
AUTORE (*)
nome scelto
Studenti dell'Accademia di Belle Arti di Napoli
riferimento all'autore
scuola
motivazione dell'attribuzione
documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
cemento bianco, ferro
MISURE *
unità
mm
altezza
1860
larghezza
550
profondità
500
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
La scultura ha origine nell'ambito del corso di <i>Tecnologia dei materiali</i>, tenuto da Christian Leperino, della Scuola di Scultura dell'<b>Accademia di Belle Arti di Napoli</b>.<br>Il lavoro, condotto a partire da un calco integrale di modello vivente, si è sviluppato attraverso un lungo e serrato dialogo con la materia, un esercizio sulla fisicità dei materiali che ha offerto suggerimenti e occasioni di nuovi sviluppi per la "formazione" dell'organismo plastico.<br>In quest'opera - attraverso la pratica del "sezionamento" del corpo della scultura, l'innesto di frammenti anatomici e di elementi inorganici che richiamano i volumi semplificati di uno skyline urbano - viene sviluppata e tradotta in forme estetiche la riflessione sul rapporto tra architettura contemporanea, e in modo particolare l'architettura delle periferie metropolitane, e i (disattesi) bisogni umani.<br>Nello spazio urbano disseminato di "scatole di cemento" trionfa la frammentazione, la mancanza di relazione tra gli elementi urbani e tra le persone che vi abitano. Anche il sistema fisiologico e cognitivo dell'essere umano non può non registrare il malessere che ne deriva. <br>Human Space dunque è frutto di una ricerca che - raccogliendo le sollecitazioni delle più attuali discussioni scientifico/filosofiche internazionali - tocca alcuni fondamentali nodi critici riguardanti l'identità umana e quella urbana.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Deposito temporaneo dell'Accademia di Belle Arti
data acquisizione
2014
luogo acquisizione
Napoli
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2014
nome compilatore
Mauro Gargano
nome compilatore
Maria Corbi
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni