CODICI *
ID SCHEDA
568
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta geografica
tipologia
Incisione
denominazione/ dedicazione
Icon sinus Baiarum
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
A225
collocazione
Inventario moderno
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
1095
collocazione
Inventario Corrente
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
109100428
data
27 settembre 2016
collocazione
Inventario INAF
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xviii sec
frazione di secolo
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1763
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1763 ca.
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Cardon, Antoine Alexandre Joseph
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Antoine Alexandre Joseph Cardon
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
610
AUTORE (*)
nome scelto
Bracci, Giuseppe
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Bracci
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
617
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acquaforte su carta
MISURE *
unità
mm
altezza
540
larghezza
775
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI
RESTAURI
Data
2023
Ente responsabile
OANA
Nome operatore
Legatoria d'arte e Restauro Niola
Ente finanziatore
Regione Campania
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Incisione a bulino su lastra di rame del litorale flegreo.<br /> La tavola &egrave; dedicata al mecenate napoletano Michele Imperiali (1719-1782), IV principe di Francavilla, Gentiluomo di Camera del Re di Napoli e Sicilia, insignito dell&#39;Ordine di San Gennaro nel 1747, fu creato Maggiordomo Maggiore del Re nel 1753 ed ebbe l&#39;Ufficio di Gran Camerario.<br /> Fu pubblicata nel 1765 nell&#39;atlante &quot;Golfo di Napoli in Campagna felice&quot; insieme ad altre 37 incisioni di Cardon. Nel 1770 Filippo Morghen (1730-1807) riedit&ograve; e pubblic&ograve; una seconda edizione dell&#39;opera <i>Con Priv. Reg.</i></p> <p>La sigla nel titolo P.H.D.H. LUBENS. D. D. D. sta per Positus Hic Dono Habuit Lubens Dono Dedit Dedicavit, tradotto: qui posto ebbe in dono volentieri in dono diede e dedic&ograve;.</p> <p>L&#39;opera &egrave; inserita in una cornice in massello di ciliegio.</p>
codifica Iconclass
25 A 3 : 61 D (Golfo di Pozzuoli)
indicazioni sul soggetto
Carte geografiche. Decorazioni: frammenti di bassorilievi; frammenti di statue; anfora. Vegetali. Araldica: stemma.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Latino
tecnica di scrittura
stampa
posizione
sul recto, in basso, a destra
trascrizione
<p>Giu. Bracci del. A. Cardon. scul.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Latino
tecnica di scrittura
stampa
tipo di caratteri
lettere capitali
posizione
sul recto, in alto, a sinistra, entro una tabella
trascrizione
<p>Icon sinus Baiarum uti nunc videtur nobilissimo D.D. Mich&aelig;li Imperiali principi a Francavilla Velleris Aure&aelig; et S. Ianuarii equiti &amp;c. &amp;c. P.H.D.H. Lubens. D.D.D.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
tecnica di scrittura
timbro a inchiostro
posizione
Sul verso in alto a destra
trascrizione
<p>11 MAR 1959</p> <p>Osservatorio / Astronomico / Capodimonte-Napoli</p> <p>Inv. N. A 225 / &nbsp;Posiz. ___</p> <p>Acquisto</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
Marzo 1959
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
genere
documentazione esistente
tipo
carta topografica
note
[1:43 400 ca]
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano