CODICI *
ID SCHEDA
12
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
133
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Ritratto
tipologia
Olio su tela
denominazione/ dedicazione
L'astronomo Piazzi
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
1018
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli - 80128
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Museo
denominazione
Certosa e Museo Nazionale di San Martino
denominazione spazio viabilistico
Via Tito Angelini
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1825
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1825 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Angelini, Costanzo
motivazione dell'attribuzione
documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Olio su tela
MISURE *
unità
mm
altezza
960
larghezza
720
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Dipinto a olio dell'astronomo <a href="?WEB=INAFS&TBL=AST&ID=69">Giuseppe Piazzi</a> raffigurato con gli abiti talari del suo ordine religioso, i teatini. Una cornice di legno intagliato e dorato chiude il dipinto.
ISCRIZIONI
trascrizione
Huic coelo emenso Fernandum inscribere Divis Et Cererem Siculis restituisse datum est.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Deposito temporaneo dal Museo di San Martino
data acquisizione
17 ottobre 2013
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico territoriale
indicazione specifica
Certosa e Museo di San Martino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
Cioffi, Rosanna, <i>Per una storia del Neoclassicismo a Napoli : appunti su Costanzo Angelini</i>, in: <i>Arte illustrata</i>, 1974, 59, pp. pp.374-382
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
22/10/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni