CODICI *
ID SCHEDA
872
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta geografica
denominazione/ dedicazione
Lunae facies
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
19093
data
20 dicembre 1978
collocazione
inventario corrente
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xx sec.
frazione di secolo
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1959
Datazione (OPAC)
1959
motivazione cronologia
data
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Fresa, Alfonso
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Alfonso Fresa
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
143
DATI TECNICI *
materia e tecnica
carta
MISURE *
unità
mm
altezza
360
larghezza
600
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Cartografia lunare disegnata anche in base alle foto prese dal satellite sovietico Lunik III nell'ottobre 1959.<br>La nomenclatura è quella introdotta da Giovanni Battista Riccioli (1598-1671) nell'<a href='http://pprn.infoteca.it/bw5ne7/opac.aspx?WEB=INAF&ids=134345'>Almagestum novuum</a>, pubblicato nel 1651, ed è estesa anche alla faccia opposta della Luna.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
latino
tecnica di scrittura
stampa
trascrizione
Adversa Lunae Facies Aversa Lunae Facies
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
latino
tecnica di scrittura
stampa
trascrizione
Alphonsus Fresa, Napoli MCMLIX
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Alfonso Fresa
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
Fresa, A., Dai primi selenografia capanni alla carta della faccia opposta della Luna, in: <i>Atti dell'Accademia Pontaniana</i>, vol 9, 1960, pp. 3-11;<br>Fresa, A., Selene: questa nostra Luna, in: <i>Annuario dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte</i>, 1963, pp. 45-49
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano