CODICI *
ID SCHEDA
11
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
132
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Medaglia
denominazione/ dedicazione
Medaglia per la fondazione del Real Osservatorio Giovachino
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
26362
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1812
Datazione (OPAC)
1812
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Jaley, Louis
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone, oro
MISURE *
unità
mm
altezza
5
diametro
61
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Al diritto è inciso il busto del Re in divisa militare, sul petto la decorazione della Legion d'onore dell'Ordine delle Due Sicilie con la Trinacria.<br>Al rovescio il monumentale e imponente prospetto, in stile neoclassico, del nuovo osservatorio
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
celebrativa
lingua
latino
tecnica di scrittura
incisione
trascrizione
Gioacchino Napoleone Re delle Due Sicilie Jaley fecit anno MDCCCXI Real Osservatorio Giovachino Napoli MDCCCXII
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Coniata in 5 esemplari con bagno d'oro per la posa della prima pietra dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte il 4 novembre del 1812. Altri sei esemplari in argento furono distribuite <i>ad altrettante alunne dell'Istituto della Visitazione di Napoli</i>.<br>Nella parte inferiore sinistra del rovescio della medaglia è evidente la rottura di conio (non riparata) con conseguente escrescenza di metallo sulle lettere ..RE.. della parola REAL. Le medaglie coniate a Parigi intorno al 1840 sono invece prime<br>delle lettere ..RE.. della parola REAL.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1997
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
tipo
lettera
denominazione
Ministero degli Interni. II inventario
nome archivio
Archivio di Stato di Napoli
posizione
B. 5121, f. 2
citazione completa
citazione completa
Di Rauso, Francesco, <i>Le medaglie napoletane di Gioacchino Murat</i>
citazione completa
citazione completa
Ricciardi, Eduardo, <i>Medaglie del regno delle Due Sicilie</i>, Napoli, Libreria Detken & Rocholl, 1910, 91
citazione completa
citazione completa
Gargano, Mauro, Olostro Cirella, Emilia, Della Valle Massimo, <i>Il tempio di Urania: progetti per una specola astronomica a Napoli</i>, Napoli, INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 2012
MOSTRE
Titolo
Il Tempio di Urania
Luogo
Archivio di Stato di Napoli
Data
maggio-settembre 2012
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
20/06/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Coniata in 5 esemplari con bagno d&#39;oro per la posa della prima pietra dell&#39;Osservatorio Astronomico di Capodimonte il 4 novembre del 1812. Altri sei esemplari in argento furono distribuite&nbsp;ad altrettante alunne dell&#39;Istituto della Visitazione di Napoli.<br /> Nella parte inferiore sinistra del rovescio della medaglia &egrave; evidente la rottura di conio (non riparata) con conseguente escrescenza di metallo sulle lettere ..RE.. della parola REAL. Le medaglie coniate a Parigi intorno al 1840 sono invece prime<br /> delle lettere ..RE.. della parola REAL.</p>