CODICI *
ID SCHEDA
511
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
548
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
605
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
548
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
605
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta geografica
tipologia
Incisione
denominazione/ dedicazione
Nuova et esattissima descrizione del Regno di Napoli colle sue XII provincie
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
109100426
data
27 settembre 2016
collocazione
Inventario Corrente
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xvii sec
frazione di secolo
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1691
Datazione (OPAC)
1691
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Cassiano de Silva, Francesco
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Francesco Cassiano de Silva
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
596
AUTORE (*)
nome scelto
Bulifon, Antoine
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Antonio Bulifon
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
603
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carta, legno e vetro
MISURE *
unità
mm
altezza
54
larghezza
42
MISURE *
varie
Scala [ca. 1:2.057.000] di Miglia L Italiane communi [= 4,5 cm]
MISURE *
varie
E 37°2'3'' - E 41°3'/ N 43° - N 37°2'
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Incisione su lastra di rame disegnata e incisa da Cassiano da Silva era&nbsp;inserita nella prima edizione dell&#39;atlante geografico &quot;Accuratissima e nuova delineazione del Regno di Napoli con le sue provincie distinte, nuovamente date in luce da Antonio Bulifon, e da lui presentate al sommo merito dell&#39;Altezza Serenissima di Cosmo 3. Gran Duca di Toscana&quot; pubblicato a Napoli nel 1692 da Antonio Bulifon.<br /> I rami di questo atlante composto da 21 tavole andarono dispersi durante l&#39;occupazione austriaca nel 1707. Con l&#39;arrivo a Napoli di Carlo di Borbone, nel 1734, Luigi Bolifoni, nipote di Antonio, rientr&ograve; in citt&agrave; e fortunosamente riusc&igrave; a ritrovare i rami, stampando una nuova edizione dell&#39;opera dedicata al nuovo re di Napoli.<br /> L&#39;opera &egrave; inserita in una cornice di legno con pass-partout.</p>
codifica Iconclass
25 A 3 : 61 D (Regno di Napoli)
indicazioni sul soggetto
Carte geografiche. Decorazioni: compasso; navi. Vegetali. Araldica: stemma.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
celebrativa
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
sul recto, in alto, a destra, entro una tabella
trascrizione
<p>all&#39;Altezza Seren.a di Cosimo III gran Duca di Toscana Havendo novamente con la magior diligenza fatto scolpire il Regno di Nap. con le dodici Provincie divise, e quelle con il debito riguardo consecrate a&#39; Si- gnori pi&ugrave; cospicui di esse, sconvene- volmente il Regno tutto doveva dedicare al pi&ugrave; gran Sig.re che Ter rre in quello possiede, com &egrave; V.A.S. a&#39; cui l&#39;ofero, e f&ograve; profondassi.ma Rivere.a Di V.A.S. Humiliss.mo ed Oblig.mo Ser.e Antonio Bulifon</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
latino
tecnica di scrittura
stampa
posizione
sul recto, in basso, a destra
trascrizione
<p>D. Fran. Cassiano de Silva fec. 1691.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
sul recto, in alto, al centro, entro una tabella
trascrizione
<p>Nuova et esattissima descrizione del Regno di Napoli colle sue XII provincie date in luce da Antonio Bulifon l&#39;anno 1692</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano