CODICI *
ID SCHEDA
474
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta geografica
tipologia
Incisione
denominazione/ dedicazione
Parte settentrionale del regno di Napoli ed isole adiacenti
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
109100424
data
27 settembre 2016
collocazione
Inventario Corrente
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
VE
comune
Venezia
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xiiv sec.
frazione di secolo
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1695
validità
post
a
1698
validità
ante
Datazione (OPAC)
1695 - 1698
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Coronelli, Vincenzo Maria
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Vincenzo Maria Coronelli
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
589
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carta, legno e vetro
MISURE *
unità
mm
altezza
445
larghezza
565
spessore
35
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Incisione su rame ad acquaforte e bulino. Insieme alla tavola della parte meridionale del Regno di Napoli, la carta fu inserita nella monumentale opera in 13 volume &quot;Atlante veneto&quot; pubblicata tra il 1690 e il 1701.<br /> La tavola &egrave; circondata da 49 stemmi delle principali citt&agrave; del Regno di Napoli.<br /> La carta fu inserita anche &quot;in un volumetto di carte, piante e vedute del Regno di Napoli e Sicilia... un volumetto oblungo (cm. 26 x 19), preceduto da un frontespizio recante gli stemmi delle province napoletane e in mezzo la scritta Regno di Napoli, poi da due facciate di notizie statistiche e storiche, nelle quali &egrave; ricordata come avvenuta da brevissimo tempo la morte di re Carlo II (10 novembre 1700). Esso contiene, oltre le due carte suddette, cinquantasette tavole, incise in rame, di carte, piante prospettiche di citt&agrave; e veduto dei monumenti del Napoletano; poi venticinque simili tavole per la Sicilia e Malta, proceduto per&ograve; da un nuovo frontespizio speciale e da due pagino di testo; un insieme di prodotti racimolati qua e l&agrave;, come attesta il diverso formato delle tavole, e riuniti per una pubblicazione di circostanza.&quot;</p>
codifica Iconclass
25A3 : 61D(Regno di Napoli)
indicazioni sul soggetto
Carte geografiche. Simboli: stemma municipale.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
genere
documentazione esistente
tipo
carta topografica
note
[1:1 100 000 ca]
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano