CODICI *
ID SCHEDA
15099
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
carta geografica
denominazione/ dedicazione
Pianta della città di Napoli e de' suoi contorni
SOGGETTO
titolo
Pianta della città di Napoli e de' suoi contorni delineata ed incisa nel Reale officio topografico della guerra
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
data
2025
collocazione
Inventario INAF
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1828
a
1828
Datazione (OPAC)
1828
motivazione cronologia
data
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Incisione in rame su carta
MISURE *
unità
mm
altezza
720
larghezza
990
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Dettagliatissima pianta della citt&agrave; stampata in un unico foglio in nero. L&#39;orografia &egrave; rappresentata mediante tratteggio con curve tracciate all&#39;equidistanza di m. 1. Gli scandagli sono espressi in piedi parigini, pari cm 32,48, con indicazione delle qualit&agrave; del fondo (ar. indica arenoso, fan. indica fango, pietre, scogli). Sotto al titolo ci sono due scale grafiche in metri e in palmi napoletani.</p>
codifica Iconclass
25 A 4 : 61 E (Napoli)
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
tipo di caratteri
lettere capitali
posizione
In basso a destra
trascrizione
<p>Pianta della citt&agrave; di Napoli e de&#39; suoi contorni delineata ed incisa nel Real Officio Topografico della Guerra</p> <p>Napoli 1828</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
Italiana
tecnica di scrittura
stampa
posizione
in basso a destra
trascrizione
<p>Scala di Metri</p> <p>Scala di miglia da 60 al grado ciascuno di palmi Napolitani 7000</p> <p>Gli scandagli sono espressi in piedi Parigini</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
2025
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2025
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>La pianta di Napoli in scala 1:8000 &egrave; uno dei&nbsp;pi&ugrave; importanti prodotti dell&#39;Officio Topografico&nbsp;di Napoli. La sua ideazione sembra risalire al 1814, anno di istituzione del Deposito della guerra, ma il rilevamento fu&nbsp;completato&nbsp;negli anni successivi dall&#39;ingegnere geografo Giosu&egrave; Russo.</p> <p>Nel 1820 il rame doveva essere gi&agrave; avviato. Nel 1823&nbsp;si prevedeva un anno e quattro mesi di lavoro, ma solo nel 1828 la nuova pianta della citt&agrave; vide la luce. La pianta di Napoli continu&ograve; a&nbsp;essere aggiornata e ripubblicata nell 1853, 1865, 1872 e 1873,&nbsp;data dell&#39;ultimo aggiornamento eseguito. Nel Mare sono segnalate le navi incendiate e&nbsp;affondate nel 1799: &quot;Vascello S. gioacchino&quot;, &quot;Gabarra Francese&quot;, &quot;Fregata Pallade&quot; e&nbsp;&quot;Corvetta Flora&quot;, nonch&eacute; alcuni &quot;quartieri di bastimento&quot; che creavano intralcio all&#39;ancoraggio in rada.</p>