CODICI *
ID SCHEDA
1873
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
135
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
1909
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
OA
codice bene
1909
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta celeste
tipologia
Incisione
identificazione
opera isolata
denominazione/ dedicazione
Planisferio celeste meridionale tagliato sull'equatore
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
109100673
data
2021
collocazione
Inventario INAF
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
VE
comune
Venezia
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xviii sec
frazione di secolo
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1777
a
1777
Datazione (OPAC)
1777
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Zatta, Antonio
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Antonio Zatta
dati anagrafici
Stampatore
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
2314
AUTORE (*)
nome scelto
Zuliani, Giuliano
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuliano Zuliani
dati anagrafici
Incisore
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
2324
AUTORE (*)
nome scelto
Pitteri, Giovanni Marco
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovanni Marco Pitteri
dati anagrafici
Incisore
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
2316
AUTORE (*)
nome scelto
Castellan D.
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
D. Castellan
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
2320
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Incisione in rame
MISURE *
unità
mm
altezza
325
larghezza
415
MISURE *
varie
magnitudine: 1 a 6
MISURE *
varie
Decl. lim 0 ; centrata al polo sud celeste
MISURE *
varie
Scale AR e Decl 1°
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
indicazioni specifiche
Qualche leggera gora
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Tavola&nbsp;in coloritura coeva incisa&nbsp;in rame a doppia pagina che rappresenta&nbsp;il cielo australe con le figure artisitche delle costellazioni, l&#39;indicazione&nbsp;delle coordinate celesti, della linea dell&#39;eclittica, del circolo massimo del tropico del Capricorno e della linea del circolo polare antartico.</p> <p>La tavola &egrave; tratta dal tomo 1&deg; di &quot;Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni e scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi. In Venezia 1785 presso Antonio Zatta, con privilegio dell&#39;eccel.imo Senato&quot;.</p> <p>Negli angolo della carta sono raffigurate le specole di&nbsp;Parigi,&nbsp;Kassel, Greenwich e&nbsp;Copenhagen.</p> <p>Tra le costellazioni &egrave; presente ancora la Argo Navis, la nave degli Argonauti, che l&#39;astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille divise nelle tre costellazioni&nbsp;in Carena, Poppa e Vele nel suo catalogo del cielo australe pubblicato&nbsp;nel 1763.</p> <p>&nbsp;</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
in alto al centro
trascrizione
<p>Tavola Cosmografica II -&nbsp;Foglio II<br> Planisferio celeste meridionale<br> tagliato sull&#39;Equatore</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
in basso al centro
trascrizione
<p>Venezia 1777<br> Presso Antonio Zatta<br> Con Privilegio dell&#39;Ecc.mo Senato</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
trascrizione
<p>Specola di Parigi<br> Specola di Greenwich<br> Specola di Copenhaghen<br> Specola di Kassel</p> <p>1-6 Grandezza delle Stelle</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
posizione
in basso da destra a sinistra
trascrizione
<p>Castellan D sc. d&#39;Architet di Padova del.<br> G. Zuliani scol. G. Pitteri scri.&nbsp;</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
2020
luogo acquisizione
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
<p><a href="https://phaidra.cab.unipd.it/o:269307" target="_blank">https://phaidra.cab.unipd.it/o:269307</a></p>
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni