CODICI *
ID SCHEDA
15
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
136
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta celeste
tipologia
Incisione
denominazione/ dedicazione
Planisphaerium cæleste
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
109100261
data
2013
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Norimberga
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xviii sec
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1712
validità
ca.
a
1712
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1712 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Eimmart, Georg Christoph
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
AUTORE (*)
nome scelto
Homann, Johann Baptist
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
ALTRI NOMI CORRELATI
Nome
Lansberg, Johan Philip
Forma per la visualizzazione
Johan Philip Lansberg
sigla per citazione
118
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carta, vetro e legno
MISURE *
unità
mm
altezza
485
larghezza
575
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Riproduce i due emisferi celesti con una proiezione convessa che ha per centro i poli eclittici. Sono rappresentate le costellazioni tolemaiche con le figure della mitologia classica, oltre quelle del cielo australe definite in epoca moderna a partire dalle prime osservazioni compiute dai navigatori danesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman tra il 1595 e il 1597. La selezione e lo stile delle costellazioni si basano sul <em>Firmamentum Sobiescianum sive Uranographia</em> (1687) dell&#39;astronomo polacco Johannes Hevelius.<br /> Sono riportate tutte le stelle visibili a occhio nudo, sono identificate anche le maggiori nebulose e indicate la Nova del 1572 in Cassiopeia, quella del Serpentarius del 1604 e la variabile Mira Ceti. Nell&#39;emisfero australe sono ben evidenziate le Nubi di Magellano.<br /> Il reticolo eclittico permette di leggere la posizione delle stelle con un passo di 15&#39;. Sono riportate inoltre le proiezioni dei cerchi polari, dei tropici, dell&#39;equatore e del coluro equinoziale. Sulla proiezione del coluro dei solstizii &egrave; possibile leggere la latitudine delle stelle con la precisione di un grado.<br /> I bordi esterni sono decorati con sei medaglie, curate da Ph. Lansbergii che mostrano i modelli planetari di Tycho Brahe, di Tolomeo e Copernico: <em>Hypothesis Tychonica, Hypotesis Ptolemaica, Hypotesis Copernicana</em>; l&#39;illuminazione solare della Luna: <em>Illuminatio Lunae per Solem</em>; la rivoluzione della terra intorno al Sole: <em>Motus Terrae Annuus circa Solem</em>; e l&#39;effetto mareale della Luna: <em>Aestus Maris per Motuum Lunae</em>.<br /> Nella parte centrale della tavola c&#39;&egrave; la <em>Tavola delle magnitudini stellari e delle nebulose.</em><br /> La stampa &egrave; sistemata in una cornice in radica (950x850 mm)</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
lingua
latino
tecnica di scrittura
stampa
trascrizione
Opera G. C. Eimmarti, prostat in Officina Homanniana<br> Schema Ph. Lansbergii
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
timbro a inchiostro
posizione
verso
trascrizione
<p>HB</p> <p>U. Bowinkel</p> <p>- Napoli -</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
nota manoscritta
lingua
latino
tecnica di scrittura
matita
posizione
verso
trascrizione
<p>Dorn et Hoffer Sculp.</p>
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
<p>La carta celeste, proveniente dalle collezione della storica casa antiquaria napoletana Uberto Bowinkel, &egrave; stata donata dalla Camera di Commercio di Napoli a conclusione degli eventi celebrativi del bicentenario della fondazione dell&#39;Osservatorio di Capodimonte.<br /> Si tratta della seconda serie delle tavole di Eimmart, realizzate nel 1690, e stampate da David Funck (1642- 1709) nel 1700 con il titolo:<br /> <em>Planisphaerium c&oelig;leste : Secundum Restitutionem Hevelianam et Hallejanam</em>.</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Dono della Camera di Commercio di Napoli
data acquisizione
2 dicembre 2013
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
Kanas, Nick, <i>Star Maps: History, Artistry, and Cartography</i>, New York, etc., Springer, 2007
citazione completa
citazione completa
Stoppa, Felice, <i>www.atlascoelestis.com</i>
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2014
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>La carta celeste, proveniente dalle collezione della storica casa antiquaria napoletana Uberto Bowinkel, &egrave; stata donata dalla Camera di Commercio di Napoli a conclusione degli eventi celebrativi del bicentenario della fondazione dell&#39;Osservatorio di Capodimonte.<br /> Si tratta della seconda serie delle tavole di Eimmart, realizzate nel 1690, e stampate da David Funck (1642- 1709) nel 1700 con il titolo:<br /> Planisphaerium c&oelig;leste : Secundum Restitutionem Hevelianam et Hallejanam.</p>