CODICI *
ID SCHEDA
10
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
131
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PRC
codice bene
18
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PRC
codice bene
18
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Bassorilievo
denominazione/ dedicazione
Re Ferdinando incoronato da Urania
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1819
Datazione (OPAC)
1819
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Monti, Claudio
DATI TECNICI *
materia e tecnica
stucco
MISURE *
altezza
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Busto di re Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, incoronato da Urania che seduta su un blocco di pietra regge in una mano la corona dall&#39;alloro e nell&#39;altra una sfera celeste.<br /> A destra la bionda Cerere, esaltazione in chiave apologetica della dinastia borbonica e omaggio a Giuseppe Piazzi, assiste alla scena sul suo carro trainato da due serpenti. Un piccolo putto offre alla dea delle messi e protettrice della Sicilia una ghirlanda.<br /> Il putto alato alle spalle di Urania pare reggere il <i>radius</i>, la verga che insieme al globo e alla corona di stelle, che qui manca, identificano la musa dell&#39;astronomia.</p>
ISCRIZIONI
lingua
latino
tecnica di scrittura
a incisione
trascrizione
<p>Ecce tibi Urania importi Fernande coronam<br /> Teque sibi adposcit flava Ceres comitem<br /> Jure ambo a te nam geminum tulit altera templum<br /> Altera splendescit nomine clara tuo</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
data acquisizione
luogo acquisizione
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
09/04/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano