CODICI *
ID SCHEDA
381
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Ritratto
tipologia
Litografia
denominazione/ dedicazione
Ritratto di Ferdinando Visconti
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
ubicazione originaria
OR
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
109100423
data
12 luglio 2016
collocazione
Inventario Corrente
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Pizzofalcone
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xix sec.
frazione di secolo
metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1847
Datazione (OPAC)
1847
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Lopresti, Settimio Severo
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Settimio Severo Lopresti
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
497
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carboncino su carta
MISURE *
unità
mm
altezza
530
larghezza
425
spessore
215
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Il disegno che riporta il titolo<br><b>Il Generale Cavaliere D. Ferdinando Visconti</b><br>è stato realizzato su un foglio di carta bianca successivamente unito ad un cartoncino ocra che fa da passe-partout.<br>La carta di 313x422 mm è inserita tra due vetri in una cornice di legno.<br>Sotto il disegno realizzato dal vero, come indica l'autore, è riportato una breve biografia del topografo che si chiude con una frase dedicatoria di Lopresti:<br>Tuoi dolci lineamenti da me ritratti io offro con lacrime in tributi alla memoria di TE GRAND'UOMO desiderabile!<br>Nell'incisione veste la divisa in gran tenuta. Sulla spallina, ricamata in oro, si riconosce "<i>la cornice circolare composta da un tortiglione grande e due piccoli, all'ultimo de’ quali [sono] uniti numero trentadue cannottigli</i>". Al centro del piatto si vede il giglio sormonta da una corona.<br>Sul petto sono appuntate le insegne di cavaliere del <i>Reale Ordine Cavalleresco di S. Ferdinando e del merito</i> e del <i>Reale e militare ordine di San Giorgio della Riunione</i>.<br>A fare da quinta su un tavolo ci sono la carta geografica del mare Adriatico, un globo terrestre, realizzato nel 1844 dal geografo Raffaele Mancini (1792-1842) e dedicato a re Ferdinando II, una bussola, un compasso e un piccolo volume.
indicazioni sul soggetto
Ferdinando Visconti era nato a Palermo il 3 gennaio 1772, seppure Lopresti indichi il 9, e morì a Napoli il 28 settembre 1847. Fu nominato Colonnello del Genio Direttore dell'Officio Topografico di Napoli il 21 maggio 1814, il giorno seguente la morte di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni.<br> Fu socio di molte accademie del Regno delle Due Sicilie ed Europee.<br> Sposato con donna Adelaide non ebbe figli, Visconti fu "Rapito ai viventi per cancrenosa risipola nelle gambe".
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Italiano
trascrizione
Il Generale Cavaliere D. Ferdinando Visconti
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Italiano
trascrizione
Con Reale approvazione Settimio-Severo Lopresti Dis.e Topografo del Reale Officio Topografico
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
lingua
Italiano
trascrizione
Settimio-Severo Lopresti dis.ò dal vero. 1847. in Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
Valerio, Vladimiro, <i>Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d'Italia</i>, Firenze, Istituto geografico militare, 1993
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano