CODICI *
ID SCHEDA
754
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
56
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Stampa
identificazione
opera isolata
denominazione/ dedicazione
Ritratto di Giuseppe Piazzi
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Biblioteca
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
107005039
data
2009
collocazione
Inventario INAF
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
815
data
1975
collocazione
Inventario Mobili 1975
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1828
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1828 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Focosi, Roberto
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Roberto Focosi
dati anagrafici
1806-1862
sigla per citazione
648
AUTORE (*)
nome scelto
Rados, Luigi
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Quadro contenente una stampa di Giuseppe Piazzi.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
posizione
nel margine inferiore, in basso al centro
trascrizione
Milano presso l'Editore Proprietario Luigi Rados
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
nel margine inferiore, in alto al centro
trascrizione
GIUSEPPE PIAZZI
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
posizione
nel margine inferiore, al centro
trascrizione
Nato nel 1746 a Ponte nella Valtellina di agiata e distinta famiglia. Giovanetto ancora entrato nell'ordine de' P.P. Teatini, diessi con calore allo / studio delle matematiche, onde in breve occupò varie cattedre con universale applauso. Chiamato poi dal re Ferdinando I a fondare un Osservatorio astro= / nomico in Palermo, non solo l'arricchì ed illustrò co' suoi lavori, ma nel 1801 vi scoperse il nuovo Pianeta di Cerere. Fra le molte sue opere utilissime alla scienza / presentò un immenso vantaggio all'astronomia colla formazione di due cataloghi, l'ultimo de' quali di 7646 stelle. Ebbe magnifici onori da Sovrani e da Acca= / demie che lo gratificarono di medaglie d'oro e di pensioni. Membro di più Istituti e delle primarie Società d'Europa. Morì in Napoli il 22 luglio 1826.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
dedicatoria
posizione
nel margine inferiore, verso il basso al centro
trascrizione
Dedicato all'Illustrissimo Signor Marchese / FEBO D'ADDA/ Vice Presidente di Governo, Cavaliere dell'I. R. Ordine di Leopoldo, / Ciambellano attuale di S.M.I.R.A. L'Imperatore d'Austria ecc. ecc. ecc.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
dedicatoria
trascrizione
In segno di venerazione Luigi Rados D. D. D.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
posizione
sotto l'inciso, a sinistra
trascrizione
Roberto Focosi dis.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
posizione
sotto l'inciso, a destra
trascrizione
Luigi Rados inc.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E. Fermi, 5, 50125, Firenze.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova