CODICI *
ID SCHEDA
7488
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Carta celeste
tipologia
Incisione
identificazione
opera isolata
denominazione/ dedicazione
Schema corporis solaris prout ab authore et P. Scheinero Romae anno 1635 observatum fuit
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
209101414
data
2021
collocazione
Inventario INAF
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Paesi Bassi
altra ripartizione amministrativa o località estera
Amsterdam
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xvii sec
frazione di secolo
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1665
validità
ca.
a
1665
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1665ca.
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Kircher, Athanasius
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Athanasius Kircher
riferimento all'intervento
Autore
sigla per citazione
3034
AUTORE (*)
nome scelto
Scheiner, Christoph
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Christoph Scheiner
riferimento all'intervento
Autore
sigla per citazione
3040
ALTRI NOMI CORRELATI
Nome
Janssonius van Waesberge, Johannes
Forma per la visualizzazione
Johannes Janssonius van Waesberge
sigla per citazione
3046
ALTRI NOMI CORRELATI
Nome
Weyerstraten, Elizaeus
Forma per la visualizzazione
Elizaeus Weyerstraten
sigla per citazione
3051
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Incisione in rame
MISURE *
unità
mm
altezza
325
larghezza
415
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>Tavola&nbsp;in coloritura coeva incisa&nbsp;in rame&nbsp;che rappresenta la superficie solare secondo le osservazioni fatte a Roma nel 1635&nbsp;da Kircher e Scheiner.</p> <p>La tavola &egrave; stata pubblicata anche nel volume di kircker&nbsp;&quot;Mundus subterraneus&quot; del 1664, un testo enciclopedico&nbsp;per descrivere la composizione fisica della Terra, proponendo anche teorie originali nei campi&nbsp;della fisica, geografia, geologia e chimica.</p> <p>Il nord (Polus Borealis) &egrave; in alto e il sud (Polus Australis) in basso. Una linea tra F e G (Axis Globi Solaris) indica l&#39;asse di rotazione del Sole mentre quella tra D ed E (&AElig;quator Solaris) indica l&#39;equatore solare. Allo stesso modo, BFC (Spatium Solis Boreale) e HGI (Spatium Solis Australe) indicano le regioni settentrionali e meridionali del Sole. Nella parte equatoriale, denotate con BCHI (Spatium Solis torridum), si trovano le macchie solari (A) ritenute fosse o buchi nella superficie solare luminosa (Putei lucis). Al bordo solare (da L a T) ci sono diverse fiamme&nbsp;(Evaporationes una et macularum Origo), ora note&nbsp;come protuberanze, che possono essere osservate&nbsp;solo durante un&#39;eclissi solare totale. Il Sole &egrave; circondato in questa rappresentazione dall&#39;etere cosmico (Spatium &AElig;therum).</p> <p>La datazione delle osservazioni (1635) indicata nel titolo&nbsp;non &egrave;&nbsp;corretta. Scheiner lavor&ograve; a Roma presso il Collegio romana dal 1624 al 1633. Nel volume si legge che le osservazioni delle macchie furono fatte nel 1625 da Kircher a W&uuml;rzburg e da Scheiner a Roma, mentre quelle delle protuberanze durante l&#39;eclisse anulare del 25 dicembre 1628.</p>
codifica Iconclass
24 A 5 - superficie del Sole
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
latino
tecnica di scrittura
stampa
posizione
in alto a destra
trascrizione
<p>Tomus I 64</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
didascalica
lingua
latino
tecnica di scrittura
stampa
trascrizione
<p>Polus Borealis</p> <p>Equator Solaris</p> <p>Polus Australis</p> <p>&AElig;thereum Spatium</p> <p>&nbsp;</p> <p>F.G. Axis Globi Solaris.&nbsp;D.E. &AElig;quator Solaris. B.F.C. Spatium Solis Boreale. H.G.I.&nbsp; Spatium Solis Australe. B.C.H.I.&nbsp; Spatium Solis torridum. A. Putei lucis. L.M.N.O. etc. Evaporationes una et macularum Origo</p>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
2021
luogo acquisizione
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
<p>Kircher A. 1665, <em>Athanasii Kircheri e Soc. Jesu Mundus subterraneus</em>, Tomus I,&nbsp;Amstelodami,&nbsp;apud Joannem Janssonium &amp; Elizeum Weyerstraten, 1665</p>
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni