CODICI *
ID SCHEDA
1603
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
1603
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Dipinto
tipologia
Istallazione
denominazione/ dedicazione
Supernova 1604 reloaded
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
data
2018
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Massalubrense
località
Punta Campanella
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xxi sec.
frazione di secolo
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
2014
a
2014
Datazione (OPAC)
2014
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Renner, Paul
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Paul Renner
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
1028
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acquerello su plexiglas
MISURE *
varie
50 m2
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Installazione artistica realizzata su invitato della Fondazione Morra e dell’Osservatorio di Capodimonte per celebrare l'esplosione di una supernova nella costellazione di Ofiuco, un avvenimento particolarmente impressionante che ha cambiato il modo di pensare al cielo. Vista da Firenze il 9 ottobre del 1604 da Ludovico delle Colombe, la supernova SN 1604 fu osservata ad occhio nudo da Keplero il 17 ottobre.<br>A distanza di 410 anni Paul Renner interpreta l'avvenimento accostando alla sua attitudine eclettica un forte slancio filologico. Con il contributo intellettuale e sodale di Giuseppe Morra, di Gunter Leising emerito professore dell'Università di Graz e del direttore dell'Osservatorio Massimo Della Valle, Renner investiga e ridisegna la Supernova Keplero a guisa d'affresco con 69 punti luci LED che tracciano le costellazioni del "Pes Serpentarii" e dello Scorpione.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Dono dell'Artista
data acquisizione
2014
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2018
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano