CODICI *
ID SCHEDA
1693
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
ente schedatore
OAPD
ente competente
S75
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Ritratto
tipologia
Affresco
denominazione/ dedicazione
Tolomeo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
secolo
xviii sec.
frazione di secolo
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1772
a
1773
Datazione (OPAC)
1773
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Ciesa, Giacomo
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giacomo Ciesa
sigla per citazione
1876
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
mm
altezza
2000
larghezza
800
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI
RESTAURI
Data
1998
Ente responsabile
Sop.Beni Storico e Artistici del Veneto
Nome operatore
Tiozzo, Vanni
Ente finanziatore
Osservatorio Astronomico di Padova
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
Ritratto di Tolomeo, raffigurato a parete nella Sala delle Figure della Specola di Padova. <br>L'astronomo greco-alessandrino è rappresentato come un saggio arabo con il turbante, mentre regge in una mano il modello del sistema geocentrico e nell'altra l’<i>Almagesto</i>. Al di sopra del ritratto, il Ciesa rappresentò anche, in immagine monocroma, il mito di Atlante trasformato in monte da Perseo, dopo che il titano gli rifiutò ospitalità. Il monte Atlante rappresenta quindi il riferimento granitico che ha sorretto il Cosmo per migliaia di anni, così come l'opera di Tolomeo sorresse gli studi astronomici fino al XVI secolo.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Ente pubblico non territoriale
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2020
nome compilatore
Valeria Zanini
referente scientifico
referente scientifico
Valeria Zanini
funzionario responsabile
Valeria Zanini
ANNOTAZIONI
osservazioni