Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
14
tipo di scheda
OA
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
135
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
70
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
117
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
70
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
69
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Veduta
tipologia
Incisione
identificazione
opera isolata
denominazione/ dedicazione
Veduta del Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
numero
109100389
data
2015
collocazione
Inventario INAF
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
esecuzione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
MODALITA' DI REPERIMENTO
DATI DI SCAVO
bibliografia specifica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1821
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1821 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE *
AUTORE (*)
nome scelto
Cerasoli, Luigi
Tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Luigi Cerasoli
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
sigla per citazione
114
AUTORE (*)
nome scelto
Pizzala, Andrea
motivazione dell'attribuzione
iscrizione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Incisione all'acquatinta
MISURE *
unità
mm
altezza
525
larghezza
715
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI
RESTAURI
Data
2023
Ente responsabile
OANA
Nome operatore
Legatoria d'arte e Restauro Niola
Ente finanziatore
Regione Campania
DATI ANALITICI *
DESCRIZIONE *
indicazioni sull'oggetto
<p>visione bucolica della collina di Miradois con in primo piano l'edificio dell'Osservatorio Astronomico e sullo sfondo il Vesuvio fumante. La tavola sottolinea l'eleganza dell'edificio in cui la pietra, vera novità nell'ambiente napoletano, sostituisce lo stucco.<br /> La tavola è inserita in una cornice di noce massello</p>
codifica Iconclass
25I1
codifica Iconclass
48C1
codifica Iconclass
61E(Napoli)
codifica Iconclass
61F(Osservatorio Astronomico di Capodimonte)
codifica Iconclass
25G1
codifica Iconclass
25C112
codifica Iconclass
61D(Vesuvio)
indicazioni sul soggetto
Vedute. Architetture. Panorama. Vegetazione. Vesuvio.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
dedicatoria
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
stampa
trascrizione
Architettura di Stefano Gasse Veduta del Real Osservatorio Astronomico in Napoli A. S. A. R. Il Duca di Calabria Principe Ereditario del Regno delle due Sicilie, Amatore e Protettore delle Belle Arti umilmente consacrano L. Cerasoli dis.<sup>re</sup> A. Pizzala incis.<sup>re</sup>
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
data acquisizione
luogo acquisizione
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
citazione completa
Cecere, Imma, <i>Scienza e tecnologia in età borbonica, per "exempla"</i>, in: <i>Casa di Re</i>, Milano, Skira, 2004, pp.255-275
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
04/02/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni