CODICI *
ID SCHEDA
9213
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
315
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Anemometro
tipologia
mulinello di Robinson
denominazione
Anemometro Brassart
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Anemometer
tipologia
Cup-type
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1880
validità
post
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Brassart, fratelli
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1860 -1895
motivazione dell'attribuzione
marchio
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
251
COMMITTENZA
data
1890 post
circostanza
equipaggiamento di stazioni meteo minori
nome
Ufficio Centrale di Meteorologia
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, ferro, ghisa
MISURE *
unità
cm
larghezza
28
lunghezza
11,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
L’apparecchio trasmettitore era un mulinello di Robinson costituito da una croce di ferro alle cui estremità erano fissate delle semisfere vuote di ottone. La distanza dall’asse dei loro centri era di 53,3 cm, in modo tale che ad ogni rivoluzione del mulinello corrispondesse un percorso del vento di 10 m (assumendo un rapporto di 3 a 1 tra velocità del vento e velocità periferica del mulinello). Il movimento del mulinello era trasmesso all’apparecchio ricevitore per mezzo di aste di ferro del diametro di 4 mm. Un peso di 200 g attaccato all’estremità inferiore dell’asse consentiva di tenere in tensione tutto il meccanismo di trasmissione. <br>Rimane invece intatto l’apparecchio ricevitore. Esso consiste di una base di ghisa rettangolare cui è fissata verticalmente una vite senza fine collegata tramite uno snodo cardanico all’asta del mulinello. Il movimento della vite viene trasmesso ad una ruota dentata verticale di 6 cm di diametro. In corrispondenza della ruota dentata, sulla base, è infissa una targhetta metallica con la scritta<br><br>UFFICIO CENTRALE DI METEOROLOGIA<br>F.LLI BRASSART – ROMA
funzione
misure di velocità del vento
modalità d'uso
Il flusso d'aria orizzontale attraversando le coppette del mulinello le fa girare trasmettendo il moto all'asse al quale sono fissate. Le rotazioni dell'asse sono proporzionali alla velocità del vento per cui contando il numero di giri per un dato intervallo di tempo si otterrà un valore proporzionale alla velocità media del vento.
cronologia d'uso
1880 post-1890 post
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
modalità di conservazione
mancanti: il peso di 200 g che teneva in tensione il meccanismo, aste di ferro di 4 mm di diametro che trasmettevano il moto del mulinello al ricevitore. Sono stati ricostruiti a scopo dimostrativo.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
inviato dall'Ufficio Centrale di Meteorologia
data acquisizione
1880 post
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella