CODICI *
ID SCHEDA
100
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
I
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9016
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Anemometro campione
parti e/o accessori
in scatola di cartone
denominazione
Anemometro campione
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Sample anemometer  
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Parole chiave
meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9016
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
INVENTARIO
denominazione
Inventario speciale
numero
24
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
comune
Parigi
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione raccolta
Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica - Roma
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
XVIII secolo (terzo quarto)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Richard frères
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1882 - 1891
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
250
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio - alluminio - vetro
MISURE *
unità
cm
diametro
6
specifiche
quadrante
MISURE *
unità
cm
diametro
10
specifiche
diametro cerchio delle palette
MISURE *
unità
cm
altezza
19,5
specifiche
strumento
MISURE *
unità
cm
altezza
11,5
larghezza
21,5
lunghezza
6,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Anemometro campione
soggetto
L'anemometro è costituito da un mulinello a palette elicoidali, del diametro di 10 cm, collegato meccanicamente a un quadrante, del diametro di 6 cm, nel quale, in base al numero di giri eseguiti in ogni secondo dalle palette, viene indicata la velocità del vento in metri al secondo. La scala va da 0 a 100.
funzione
Lo strumento veniva utilizzato per osservazioni meteorologiche sulla velocità del vento
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Impressa
posizione
Sul quadrante
trascrizione
“Mètres/ Richard frères/ 8 impasse Fessart/ Paris”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Dono dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodesia di Roma
nome
Lorenzoni Giuseppe
data acquisizione
1889
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XVI, f. 3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Corrispondenze con l'Ufficio centrale di Meteorologia ed atti affini
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, corr. meteorologica, b. XIII
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 172
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Richard frères. Lo strumento fu assegnato all’Osservatorio di Padova dall’Ufficio centrale di meteorologia nel 1889