CODICI *
ID SCHEDA
27
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
155
ente schedatore
OAPD
ente competente
76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Anemometro
denominazione
Anemometro Parnisetti Brusotti
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Anemometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
155
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
qualificazione
azienda meccanica
denominazione
Tecnomasio Italiano Brown Boveri,
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1869
a
1869
Datazione (OPAC)
1869
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Tecnomasio
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1860 - 1900
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
240
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro
materia e tecnica
ottone
materia e tecnica
legno
MISURE *
unità
cm
altezza
34
larghezza
23,5
lunghezza
50
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Anemometro o anemografo Parnisetti Brusotti
soggetto
Lo strumento era costituito da un apparecchio ricettore, che risentiva dell’azione del vento, e da un apparecchio registratore, che forniva le indicazioni di misura. L’apparecchio ricettore era collocato all’esterno dell’Osservatorio ed era formato da due assi orizzontali perpendicolari tra loro, i cui estremi terminavano con delle semisfere di rame cave, rivolte tutte nello stesso verso e da una banderuola mobile.
funzione
L’anemometro registrava la velocità e la direzione del vento
modalità d'uso
Esso era costituito da un apparecchio ricettore, che risentiva dell’azione del vento, e da un apparecchio registratore, che forniva le indicazioni di misura. L’apparecchio ricettore veniva collocato all’esterno dell’Osservatorio, nella terrazza delle osservazioni meteorologiche ed era formato dal ‘molinello di Robinson’ (due assi orizzontali in croce, i cui estremi terminavano con delle semisfere di rame cave, rivolte tutte nello stesso verso) e da una banderuola mobile. Il molinello ruotava, sotto l’azione del vento, attorno ad un’asta verticale trasmettendo il suo movimento ad una rotellina dentata, collegata all’apparecchio registratore, ove si riportavano su carta le variazioni giornaliere della velocità del vento a cui era sottoposto il mulinello. Anche la banderuola, mobile attorno ad un’asta verticale, trasmetteva il suo moto, tramite un roteggio, all’apparecchio registratore, dove ugualmente venivano registrati tutti i cambiamenti di direzione
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
impresso a caldo
posizione
Sul lato a fronte della mesola di supporto
trascrizione
155
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Lo strumento manca di molte sue parti
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XVI, f. 2
citazione completa
<i>Norme per le osservazioni meteoriche</i>, a cura del MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, DIREZIONE DELLA STATISTICA, Roma, 1 gennaio 1874
citazione completa
G. Lorenzoni, <i>La velocità e la direzione del vento a Padova nel decennio 1870-80, desunte dall’Anemografo Parnisetti-Brusotti</i>, in <i>Rivista periodica della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova</i>, XXX (1880), p. 153-178.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 169
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
L'anemometro, noto anche con il nome di ‘anemografo Parnisetti-Brusotti’, dal nome dei suoi ideatori, fu assegnato alla Specola padovana dal Ministero dell’agricoltura e del commercio. La presenza di un tale strumento nelle principali stazioni di osservazioni meteorologiche era raccomandata dallo stesso Ministero, allo scopo di uniformare le osservazioni e le registrazioni dei vari osservatori italiani.<br>Dello strumento padovano si conserva solamente, in pessime condizioni, parte dell’apparato registratore.