DESCRIZIONE (*)
oggetto
Anemometro o anemografo Parnisetti Brusotti
soggetto
Lo strumento era costituito da un apparecchio ricettore, che risentiva dell’azione del vento, e da un apparecchio registratore, che forniva le indicazioni di misura. L’apparecchio ricettore era collocato all’esterno dell’Osservatorio ed era formato da due assi orizzontali perpendicolari tra loro, i cui estremi terminavano con delle semisfere di rame cave, rivolte tutte nello stesso verso e da una banderuola mobile.
modalità d'uso
Esso era costituito da un apparecchio ricettore, che risentiva dell’azione del vento, e da un apparecchio registratore, che forniva le indicazioni di misura. L’apparecchio ricettore veniva collocato all’esterno dell’Osservatorio, nella terrazza delle osservazioni meteorologiche ed era formato dal ‘molinello di Robinson’ (due assi orizzontali in croce, i cui estremi terminavano con delle semisfere di rame cave, rivolte tutte nello stesso verso) e da una banderuola mobile. Il molinello ruotava, sotto l’azione del vento, attorno ad un’asta verticale trasmettendo il suo movimento ad una rotellina dentata, collegata all’apparecchio registratore, ove si riportavano su carta le variazioni giornaliere della velocità del vento a cui era sottoposto il mulinello. Anche la banderuola, mobile attorno ad un’asta verticale, trasmetteva il suo moto, tramite un roteggio, all’apparecchio registratore, dove ugualmente venivano registrati tutti i cambiamenti di direzione