Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
35
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
549
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 549 (Mastro per materie)<br>n.549 (A. Ferrighi, 1997)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 549 (Mastro per materie)<br>n.549 (A. Ferrighi, 1997)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Ipsometro
denominazione
Apparato per il punto 100°C
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Hypsometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna (armadio)
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Mastro per materie
numero
549
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
qualificazione
azienda meccanica
denominazione
Tecnomasio Italiano Brown Boveri
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1875
a
1875
Datazione (OPAC)
1875
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Tecnomasio
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1860 - 1900
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
240
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
36
diametro
12
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Apparato per il punto di 100°. Lo strumento si basa sull’invenzione del chimico e fisico Henri Victor Regnault (1810-1878) del 1845, denominata ‘ipsometro’.
soggetto
Lo strumento consiste in una specie di bricco di ottone, alto 36 cm e con un diametro massimo di 12.2 cm, che si inserisce in un recipiente più basso, sempre di ottone, che presenta una lavorazione traforata.
funzione
Veniva utilizzato per determinare l’altezza delle montagne mediante l’ebollizione dell’acqua distillata.<br>Se utilizzato al livello del mare (760 mm di mercurio), il termometro ad esso annesso forniva con certezza la temperatura di 100 °C.
modalità d'uso
Lo strumento, fondato sul principio che la temperatura di ebollizione dei liquidi varia in funzione della pressione.<br>In tale strumento l’acqua veniva portata ad ebollizione e la temperatura del vapore uscente dal beccuccio consentiva di determinare, nota la pressione del giorno, i 100°.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1874
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI, reg II
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Prospetto delle variazione in aumento o diminuzione degli oggetti (1871 - 1913)
data
1874
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inv., b. 83
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 170
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento venne realizzato dalla Tecnomasio di Milano e acquisito dall'Osservatorio di Padova nel 1875.