CODICI *
ID SCHEDA
9725
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
802
ente schedatore
OAPA
ALTRI CODICI
SCHEDE CORRELATE
ente
OAPA
codice
9684
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
registratore
tipologia
di osservazioni magnetiche
parti e/o accessori
Variometro orizzontale
denominazione
Apparato registratore
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
recorder
tipologia
for magnetic observations
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1909
validità
post
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Otto Toepfer & Sohn
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Otto Toepfer & Sohn
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1900-1919
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1342
COMMITTENZA
data
1909
circostanza
determinazione di magnetismo terrestre effettuata da Giorgio W.Sartorio
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, alluminio
MISURE *
unità
cm
altezza
47
lunghezza
35
profondità
25
specifiche
cilindro, diametro, cm.9.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Fu ordinato nel 1909 insieme al variometro della stessa ditta. Da un documento d’archivio risulta che esso fu ordinato per conto del Gabinetto di Geografia Fisica e fu acquistato coi fondi del Consorzio Universitario per 298,34 marchi (370 lire).<br><br>Si tratta di un piccolo apparecchio registratore per osservazioni magnetiche. Il cilindro, del diametro di 9,5 cm, era in grado di eseguire una rotazione completa in 2 od in 24 ore, a scelta dell’operatore, variando la posizione dell’orologio, a destra o a sinistra del cilindro, al quale è collegato da un sistema di ruote dentate. E’ dotato di una lampada a petrolio, sul davanti della quale si trova una fenditura dall’ampiezza regolabile; attraverso un piccolo sportello nel coperchio, la luce, riflessa dallo specchietto del variometro, passava attraverso la lente posta davanti al cilindro e andava ad impressionare la pellicola fotografica con cui era rivestito lo stesso cilindro.<br>L’altezza complessiva dello strumento è di circa 45 cm; la base della scatola misura 19 x 22 cm. Sul fianco della scatola è applicata una targhetta metallica con la scritta:<br><br>Otto Toepfer & Sohn<br>Werkestatten<br>für wissenschaftliche instrumente<br>POTSDAM
funzione
registrazione di misure di magnetismo
modalità d'uso
Attraverso un piccolo sportello nel coperchio la luce riflessa dallo specchietto del variometro passava attraverso la lente posta davanti al cilindro, impressionando la pellicola fotografica alloggiata in esso.
cronologia d'uso
1909-1915
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1909
luogo acquisizione
Potsdam
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella