CODICI *
ID SCHEDA
15420
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2519
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2519
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Apparecchio di proiezione
denominazione
Apparecchio di proiezione
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Projection apparatus
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
717
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
comune
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
a
1896
Datazione (OPAC)
1896
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Duboscq, Louis Jules
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Louis Jules Duboscq
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1817-1886
sigla per citazione
1318
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone - legno - carbone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>La sorgente di luce &egrave; contenuta all&rsquo;interno del corpo quadrato ed &egrave; costituita da un arco elettrico scoccante tra due elettrodi di carbone di storta. I carboni sono montati su di un meccanismo consistente in due dentiere affacciate in una guida comune e mosse da una coppia di ingranaggi comandati da un&rsquo;unica manopola che avvicina i carboni in modo da compensarne l&rsquo;evaporazione durante l&rsquo;utilizzo. Un obiettivo funziona da collimatore, mentre un condensatore a lente &egrave; pure disponibile.</p>
funzione
<p>Si tratta di una sorgente di intensa luce artificiale per esperienze di ottica.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Questo strumento appare per la prima volta negli inventari dell&rsquo;Osservatorio per mano di <strong>Francesco Porro</strong>, ma non ci sono indizi di un suo effettivo utilizzo.</p>