CODICI *
ID SCHEDA
479
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
113
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
371
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
86
codice scheda pregressa
<p>n. 119, (M. Gargano, 2013)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
371
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
86
codice scheda pregressa
<p>n. 119, (M. Gargano, 2013)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Orizzonte artificiale
tipologia
Orizzonte artificiale
denominazione
Apparecchio per l'osservazione delle immagini riflesse delle stelle di Heurtaux
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Artificial horizon
tipologia
Artificial horizon
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
collocazione
ASOAC
numero
362
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1881
Datazione (OPAC)
1881
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Heurtaux, Marie Joseph Octave
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Marie Joseph Octave Heurtaux
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
28
NOMI CORRELATI
nome scelto
Moreno, Pasquale
Forma per la visualizzazione
Pasquale Moreno
tipo intestazione
P
sigla per citazione
37
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno di noce, ghisa, ottone, acciaio, bachelite
MISURE *
unità
cm
altezza
115
larghezza
58
lunghezza
45
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Consiste di un cavalletto di legno al centro del quale scorre un asse verticale, azionato da una manovella, che sostiene una vaschetta che era riempita con il mercurio a creare un orizzonte orizzontale. Al di sotto della vaschetta delle viti permettono di mettere in bolla la vaschetta.
funzione
Strumento usato per l'osservazione delle immagini riflesse delle stelle
modalità d'uso
L'osservazione di una stella e della sua immagine riflessa permetteva di definire accuratamente sia la direzione della verticale che di verificare l'assetto del telescopio.
ISCRIZIONI
trascrizione
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2012
descrizione intervento
restauro delle parti lignee
ente responsabile
OANA
nome operatore
Salvatore D'Agostino
RESTAURI
nome operatore
Antonio Cantone
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1881
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Necrologia di pasquale Moreno</i>, in: <i>Memorie della Società Astronomia Italiana</i>, vol. 2, 1921, pp.95-96
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 73
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.6-7
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
08/02/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento fu realizzato dal Meccanico dell&#39;Osservatorio Heurtaux durante i lavori di revisione e risistemazione del cerchio meridiano voluti da Arminio Nobile. Oltre alle importanti modifiche allo strumento, Heurtaux costru&igrave; alcuni accessori e progett&ograve; la costruzione del collimatore che fu poi realizzato da Moreno.</p>