CODICI *
ID SCHEDA
4302
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
25
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Astrografo
tipologia
Rifrattore
parti e/o accessori
Portalastre in legno di mogano per due lastre di diverso formato. - Vetro smerigliato con relative guide in legno di mogano.
denominazione
Astrografo Cooke & Sons
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1885
a
1885
Datazione (OPAC)
1885
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cooke, Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Cooke
dati anagrafici/periodo di attività
1807 - 1868
sigla per citazione
13
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone dorato
materia e tecnica
Vetro
materia e tecnica
Legno di noce
MISURE *
unità
cm
altezza
55
larghezza
24
lunghezza
24
specifiche
DIAMETRO OBIETTIVO: 39,4 cm; DISTANZA FOCALE: 591 cm; N. LENTI: 3; OBIETTIVO: Cooke Anastigmat Lens;
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Camera ottica in legno di noce munita di obiettivo "COOKE ANASTIGMAT LENS 460 m/m series IV f/5.6" in ottone dorato, con 8,2 cm di apertura e 46 cm di distanza focale, su cui è inciso il nome del costruttore: "TAYLOR TAYLOR & HOBSON L. TD Leincester London & New York N° 50148". Inoltre vi è il nome dell'importatore: "Sole consigne for Italy Lamperti & Garbagnati". Obiettivo con possibilità di diaframmare da f/5.6 a f/45. Camera completa di guide per l'inserimento di portalastre. Nel 1955 la camera è stata abbinata all'altra camera fotografica Cooke (16.5 cm di apertura). Più tardi nel 1965 è stato applicato tra la camera è l'obiettivo un tubo finemente filettato e un relativo anello di raccordo per una messa a fuoco micrometrica.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
L'equatoriale fotografico inizialmente era collocato in un fabbricato denominato "la Specoletta" fatto costruire dal Cerulli sulle falde della collina di Collurania nel 1900. Ma la difficotà di avere acqua abbondante per il lavaggio delle lastre e la mancanza di energia elettrica, consigliarono al Cerulli di trasportare lo strumento nel suo palazzo a Teramo dove fece costruire una stanza a tetto mobile. Qui sistemò l'equatoriale fotografico munendolo anche di un controllo elettrico. In seguito nel 1924/26 lo strumento fu riportato a Collurania e sistemato in un padiglione a tetto mobile appositamente costruito sulle pendici Nord-Ovest di Collurania. Il padiglione in omaggio al primo direttore di Collurania fu chiamato "Padiglione G. Zappa".
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Vincenzo Cerulli
data acquisizione
28/06/1917
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
astrogr2.jpg
formato
jpg
specifiche
astrogr2.jpg
citazione completa
T. Cooke & Sons', Astronomical Instruments, etc., Illustrated Catalogue, York, 1890
citazione completa
M. Maggini, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania, Memorie ed Osservazioni, Vol I, Teramo, Tipografia " La Fiorita", 1929
citazione completa
Ministero della Pubblica Istruzione, Osservatorio Astronomico di Collurania, Roma, 1956
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il telescopio nel corso degli anni ha subito numerose modifiche: la sostituzione del sistema di illuminazione a lanterna con quello elettrico, il movimento attorno l'asse polare con cuscinetti a sfera reggi-spinta (1919-20), la motorizzazione dei movimenti in ascensione retta (1965), la motorizzazione con motori a step di entrambi i movimenti (1993), l'aggiunta di nuovi cercatori (1955,1993).