CODICI *
ID SCHEDA
16051
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15961
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15961
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Astrografo
denominazione
Astrografo Zeiss
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Zeiss astrograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Austria
comune
Jena
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ditta Zeiss
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1922
validità
post
a
a oggi
Datazione (OPAC)
1922 - a oggi
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zeiss C.
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1846 - ad oggi
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
299
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ghisa - acciaio - vetro - ottone
MISURE *
specifiche
Obieettivo fotografico a tre lenti: apertura 200 mm e focale 1000 mm
MISURE *
specifiche
Obieettivo fotografico a quattro lenti: apertura 200 mm e focale 1140 mm
MISURE *
specifiche
Cannocchiale di guida: apertura 130 m0m, focale 1500 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di uno strumento fotogafico composto da due strumenti messi in parallelo. Il primo &egrave; un&#39;obbiettivo fotografico corretto nella regione fotografica dello spettro (blu) usato con le lestra fotografiche ordinarie (non cromatizzate). Presenta un&#39;apertra di 200 mm e una lunghezza di 1000 mm. Il secndo strumento &egrave; un cannocchiale diguida corretto per la regione visuale.</p> <p>Il massimo formato delle lastre fotografiche utilizzabili con l&#39;obbiettivo fotografico &egrave; 18 x 24 cm, esistono anche dei riduttori per il formato 16 x 16 cm e 9 x 12 cm.</p>
funzione
<p>Lo strumento ha da sempre lavorato per determinare la posizione astrometrica di comete e piccoli pianeti. Al termine del periodo di disponibilit&agrave; di materiale fotografico, met&agrave; anni &#39;90, &egrave; stato utilizzato per attivit&agrave; didattica e divulgativa.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sull'obiettivo
trascrizione
<p>Zeiss</p> <p>Jena</p>
ISCRIZIONI
posizione
In una targhetta sull'obbiettivo
trascrizione
<p>JENA</p> <p>25875</p> <p>ASTRO-VIERLINSER</p> <p>200/1140</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
luglio 2016 - giugno 2017
ente responsabile
ARASS, Brera
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquiso
nome
Boccardi
data acquisizione
1922
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>L&#39;archivio lastre dell&#39;Osservatorio di Torino contiene qualche migliaio di lastre ottenute con questo strumento.</p>