CODICI *
ID SCHEDA
9001
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
306
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Atmometro
tipologia
Cantoni
denominazione
Atmometro Cantoni
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Atmometer
tipologia
Cantoni Atmometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1866
validità
post
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cantoni,Giovanni
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovanni Cantoni
dati anagrafici/periodo di attività
1818-1897
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1186
COMMITTENZA
data
1867
circostanza
invio per conto Direzione di Statistica
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
18
diametro
11
specifiche
vaso,diametro, cm. 11
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
E’ costituito da un piccolo recipiente di vetro, di forma cilindrica, destinato a contenere l’acqua, il cui livello può essere regolato per mezzo di un piccolo rubinetto, dal quale il liquido sovrabbondante veniva versato in un apposito vasetto, oggi disperso. Il recipiente è circondato da un anello di ottone largo 2,5 cm, con un foro di 1 cm di diametro per il rubinetto. Questo anello sostiene due montanti di 12 cm di altezza, collegati alle estremità da una sbarra.
funzione
misure evaporazione
modalità d'uso
Per eseguire la misura si pone lo zero del disco in coincidenza con lo zero della scala verticale e si riempie il recipiente di acqua in modo tale che la punta della vite ne sfiori la superficie. Trascorso un certo tempo, si ruota la vite in senso orario fino a che la sua punta non sfiori nuovamente la superficie dell’acqua, e si esegue la lettura sulla scala. Con questo metodo può apprezzarsi un abbassamento di livello di mezzo decimo di mm.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
modalità di conservazione
Lo strumento è assai danneggiato: di originale restano solo le parti in ottone, cioè l’anello, i montanti e la barra orizzontale con gli apparati di misura. Le parti in vetro, mancanti, sono state sostituite; inoltre è andato completamente perduto l’apparato di protezione, consistente in un treppiede in ghisa cui erano attaccate due colonnette anch’esse in ghisa che reggevano un coperchio metallico mobile per difendere lo strumento dalla pioggia.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Invio della Direzione di Statistica
data acquisizione
1867
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella