CODICI *
ID SCHEDA
9544
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
405
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
denominazione
Avvisatore di scosse ondulatorie (Brassart)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1880 ca.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Brassart, fratelli
tipo intestazione
E
ruolo
meccanici
dati anagrafici/periodo di attività
1860 -1895
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
251
COMMITTENZA
data
1879
circostanza
Terremoto zona etnea del 1879
nome
Tacchini, Pietro
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ghisa
materia e tecnica
Ottone
MISURE *
unità
cm
specifiche
base: 23 x 9 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Sopra una base di ghisa rettangolare munita di viti calanti per la rettifica della posizione orizzontale, un’asta metallica, con in cima un pesetto, è mantenuta verticalmente in equilibrio instabile da un sistema di supporti. In caso di scossa sismica, l’asta cade urtando una staffa; l’urto mette in moto un sistema di leve che provoca il rilascio del pendolo di un orologio e, contemporaneamente, la chiusura di un circuito elettrico collegato ad una suoneria.
funzione
Segnalatore di scosse sismiche ondulatorie
modalità d'uso
La posizione delle lancette dell’orologio viene prefissata così l’operatore, leggendo l’ora, può risalire al momento in cui si è verificata la prima scossa sismica. Nel caso in cui l’operatore si trovi nelle vicinanze dell’apparecchiatura quando si verifica la prima scossa, allertato dal suono del campanello elettrico può in pochissimo tempo preparare lo strumento per rivelare eventuali ulteriori scosse.<br>Sulla base si trova una targhetta ovale con la scritta
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
posizione
Targhetta ovale posta sulla base
trascrizione
UFFICIO CENTRALE<br>DI METEOROLOGIA<br>ROMA FLLI BRASSART
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
Mancano lo stelo con il pesetto, il pendolino, e le lancette dell’orologio.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia bianco e nero
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella