CODICI *
ID SCHEDA
16015
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15936
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15936
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Circolo meridiano
tipologia
a cannocchiale spezzato
parti e/o accessori
con micrometro di posizione
denominazione
Bamberg I
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Meridian Circle
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Geodesia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
1136
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Berlino
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Werkstatten fur Prazisions-Mechanik und Optik - Carl Bamberg
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1908
validità
ca.
a
1950
validità
ante
Datazione (OPAC)
1908 - anni '50
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bamberg, Johann Carl Wilhelm Anton
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Bamberg
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1847 - 1892
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
4
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - ferro - vetro
MISURE *
specifiche
Obiettivo: apertura 95 mm; focale: 920 mm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il cerchio meridiano, realizzato da Carl Bamberg a inizio&#39;900, appartiene alla categoria degli &quot;strumenti dei passaggi con cannocchiale spezzato&quot;, nei quali il tubo oculare &egrave; disposto lungo l&#39;asse di rotazione e l&#39;osservazione &egrave; garantita da un prisma rettangolare che devia i raggi luminosi di 90&deg;.<br /> Lo strumento poggia su un basamento infisso nel pavimentoma scollegato da questo, in questo modo lo strumento non risente delle vibrazioni prodotte dai movimenti dell&#39;osservatore. Lo strumento ha un&#39;obbiettivo di 95 mm di apertura e una distanza focale di 920 mm. Il circolo graduato ha 40 cm di diametro e tramite i due microscopi micrometrici si legge 1&quot; e si apprezza 0.1&quot;.</p> <p>Lo strumento era corredato da un micrometro registratre e da un micrometro ordinario con tre gruppi di fili orari e tre gruppi di fili orrizzontali pi&ugrave; un altro filo orrizzontale mobile mediante una vite a tamburo divisa in 100 parti. Infine quando lo strumento arriv&ograve; a Torino erano presenti anche 6 oculari.</p>
funzione
<p>Questo cerchio meridiano di Bamberg,&nbsp;<span class="DETAIL_LBLFLD">insieme ad un&#39;orologio posto al suo fianco,</span> venne utilizzato a partire dal 1910 per determinare la latitudine dell&#39;Osservatorio Astronomico di Torino</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Al centrodell'asse principale
trascrizione
<p>Werkstaetten fur Praezision Mechanik und Optik</p> <p>Carl Bamberg</p> <p>Berlin - Friedenau</p> <p>N&deg; 15000</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquiso
nome
Boccardi
data acquisizione
1908
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo