DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>E' uno strumento dei passaggi invertibile, completo di una livella principale per l'asse orizzontale.<br />
Lo strumento ha un cannocchiale spezzato dove il tubo oculare è disposto lungo l'asse di rotazione e l'osservazione è garantita da un prisma rettangolare che devia i raggi luminosi di 90°. Questa soluzione permette all'osservatore di assumere posizioni più comode per osservare stelle vicine allo zenit e allo strumento di avere dimensioni più ridotte.<br />
Lo strumento era corredato di 3 oculari con ingrandimenti di 70, 100 e 130.</p>
soggetto
<p>Questo strumento venne utilizzato, per un certo numero di anni dopol'acquisto, per rilevare la latitudine dell'Osservatorio torinese. Nel suoultime periodo di attività presso l'Osservatorio di Pino Torinese venne utilizzato per il servizio del tempo comunicando i dati all'Bureau Internationale de l'Huere di Parigi</p>
funzione
<p>Il tubo ottico dello strumento dei passaggi, ovvero cannocchiale meridiano, ruota unicamente intorno ad all'asse est-ovest, e, a differenza del cerchio meridiano, non ha il cerchio graduato per la misura delle declinazioni, mentre ha un piccolo cerchio per puntare il cannocchiale nella direzione della stella in transito.<br />
La posizione dello strumento è verificata per mezzo di alcune piccole livelle a bolla; l'assetto orizzontale è misurato dalla livella a bolla sospesa all'asse, mentre l'inversione dello strumento avviene manovrando una leva che agisce su due bracci ausiliari che sollevano lo strumento e ne permettonola rapida rotazione attorn ad un asse verticale.</p>