CODICI *
ID SCHEDA
16029
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15083
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15429
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15083
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15429
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
1346
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Strumento dei Passaggi
denominazione
Bamberg II
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Transit Instrument
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Geodesia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Berlino
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Werkstatten fur Prazisions-Mechanik und Optik - Carl Bamberg
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1911
validità
ca.
a
1985
Datazione (OPAC)
1911 - 1985
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bamberg, Johann Carl Wilhelm Anton
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Bamberg
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1847 - 1892
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
4
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Bronzo - acciaio - vetro
MISURE *
specifiche
Obbiettivo : diametro 10 cm ; focale 100 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>E&#39; uno strumento dei passaggi invertibile, completo di una livella principale per l&#39;asse orizzontale.<br /> Lo strumento ha un cannocchiale spezzato dove il tubo oculare &egrave; disposto lungo l&#39;asse di rotazione e l&#39;osservazione &egrave; garantita da un prisma rettangolare che devia i raggi luminosi di 90&deg;. Questa soluzione permette all&#39;osservatore di assumere posizioni pi&ugrave; comode per osservare stelle vicine allo zenit e allo strumento di avere dimensioni pi&ugrave; ridotte.<br /> Lo strumento era corredato di 3 oculari con ingrandimenti di 70, 100 e 130.</p>
soggetto
<p>Questo strumento venne utilizzato, per un certo numero di anni dopol&#39;acquisto, per rilevare la latitudine dell&#39;Osservatorio torinese. Nel suoultime periodo di attivit&agrave; presso l&#39;Osservatorio di Pino Torinese venne utilizzato per il servizio del tempo comunicando&nbsp; i dati all&#39;Bureau Internationale de l&#39;Huere di Parigi</p>
funzione
<p>Il tubo ottico dello strumento dei passaggi, ovvero cannocchiale meridiano, ruota unicamente intorno ad all&#39;asse est-ovest, e, a differenza del cerchio meridiano, non ha il cerchio graduato per la misura delle declinazioni, mentre ha un piccolo cerchio per puntare il cannocchiale nella direzione della stella in transito.<br /> La posizione dello strumento &egrave; verificata per mezzo di alcune piccole livelle a bolla; l&#39;assetto orizzontale &egrave; misurato dalla livella a bolla sospesa all&#39;asse, mentre l&#39;inversione dello strumento avviene manovrando una leva che agisce su due bracci ausiliari che sollevano lo strumento e ne permettonola rapida rotazione attorn ad un asse verticale.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Al centro dell'asse principale
trascrizione
<p>CARL BAMBERG</p> <p>FRIEDENAU-BERLIN</p> <p>N&deg;11370</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Boccardi
data acquisizione
1911
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo