funzione
<p>Il Barografo Aneroide veniva usato per misurare e registrare l'andamento della pressione atmosferica di un certo luogo, fornendo un diagramma disegnato, su carta millimetrata posta sul tamburo rotante, attraverso un pennino azionato al variare della pressione. La carta diagrammata è rigata orizzontalmente e verticalmente: le linee orizzontali corrispondono al tempo espresso in ore, le linee verticali alla pressione espressa in millimetri di mercurio.</p>
modalità d'uso
<p>Si basa sulla deformazione per effetto della pressione esterna di una capsula metallica di forma apposita che racchiude aria estremamente rarefatta. L’aumento di pressione tende a schiacciare la scatola e produce un movimento che, opportunamente amplificato da una leva, si trasforma nel moto di un pennino su un tamburo mosso da un congegno a orologeria. Il tamburo rotante, sul quale è applicata la carta millimetrata è dotato di un meccanismo ad orologeria, compie una rotazione completa in alcuni giorni. Al compimento del ciclo veniva prodotto un grafico che visualizzava la variazione della pressione atmosferica.<br />
Il sistema, apparentemente molto semplice, richiede un’accurata progettazione per ottenere una misura “compensata”, ossia indipendente dalle deforma- zioni termiche della capsula e dei leverismi. Ciò si effettua variando la pressione del gas residuo all’interno, oppure con appositi bracci bimetallici che si deformano in controtendenza. </p>