CODICI *
ID SCHEDA
5514
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
20
ente schedatore
OACA
ente competente
S10
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barografo aneroide
denominazione
Barografo aneroide
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Aneroid barograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Parole chiave
Barogramma
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sardegna
provincia
CA
comune
Cagliari
località
Selargius
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Cagliari
denominazione spazio viabilistico
Via della Scienza 5
denominazione raccolta
Museo dell'Osservatorio di Cagliari
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Emilia-Romagna
provincia
BO
comune
Bologna
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ditta SIAP
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
XX secolo (prima metà)
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
SIAP
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1925 - 2003
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
2099
DATI TECNICI *
materia e tecnica
metallo
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il barografo aneroide registratore&nbsp;&egrave; costituito da un braccio oscillante, un gruppo si 8 capsule aneroidi, posizionate sulla parte inferiore dello strumento, che reagiscono alla pressione atmosferica e un tamburo rotante sul quale viene graficata la variazione della pressione atmosferica.&nbsp;</p>
funzione
<p>Il Barografo Aneroide veniva usato per misurare e registrare l&#39;andamento della pressione atmosferica di un certo luogo, fornendo un diagramma disegnato, su carta millimetrata posta sul tamburo rotante, attraverso un pennino azionato al variare della pressione. La carta diagrammata &egrave; rigata orizzontalmente e verticalmente: le linee orizzontali corrispondono al tempo espresso in ore, le linee verticali alla pressione espressa in millimetri di mercurio.</p>
modalità d'uso
<p>Si basa sulla deformazione per effetto della pressione esterna di una capsula metallica di forma apposita che racchiude aria estremamente rarefatta. L&rsquo;aumento di pressione tende a schiacciare la scatola e produce un movimento che, opportunamente amplificato da una leva, si trasforma nel moto di un pennino su un tamburo mosso da un congegno a orologeria.&nbsp;Il tamburo rotante, sul quale &egrave; applicata la carta millimetrata &egrave; dotato di un meccanismo ad orologeria, compie una rotazione completa in alcuni giorni. Al compimento del ciclo veniva prodotto un grafico che visualizzava la variazione della pressione atmosferica.<br /> Il sistema, apparentemente molto semplice, richiede un&rsquo;accurata progettazione per ottenere una misura &ldquo;compensata&rdquo;, ossia indipendente dalle deforma- zioni termiche della capsula e dei leverismi. Ci&ograve; si effettua variando la pressione del gas residuo all&rsquo;interno, oppure con appositi bracci bimetallici che si deformano in controtendenza.&nbsp;</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento
data
2015
stato di conservazione
mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Stazione Astronomica di Carloforte
data acquisizione
1975 ca.
luogo acquisizione
Cagliari
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Cagliari
indirizzo
Via della Scienza 5, Selargius, Cagliari
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2015
nome compilatore
Calledda, Peppino
referente scientifico
Calledda, Peppino
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2015
nome revisore
Calledda, Peppino
ente
Osservatorio Astronomico di Cagliari
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il barografo aneroide&nbsp;fu prodotto dalla ditta SIAP di Bologna e acquistato dalla Stazione Astronomica di Cagliari intorno al 1975, per equipaggiare la stazione meteo posta sul terrazzo del Palazzo delle Scienze. Fu poi trasferito a Poggio dei Pini dove restò in funzione fino ai primi anni &rsquo;90.&nbsp;</p>