CODICI *
ID SCHEDA
15240
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barografo
tipologia
Registratore
denominazione
Barografo registratore
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Recorder barograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
65
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Svizzera
comune
Neuchatel
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
Seconda metà '800
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Hipp, Matthäus
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthäus Hipp
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1813 - 1893
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
29
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno - ottone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di uno strumento ad orologeria, che incorpora un barometro aneroide il tutto racchiuso in una scatola di legno con una finestra di vetro sulla parte superiore. Al barometro &egrave; collegato un&nbsp;cilindro su cui &egrave; avvolta una striscia di carta con carica settimanale, che l&rsquo;osservatore provvedeva a ricaricare cambiando nel contempo la striscia di carta dove un pennino registrava in forma di striscia continua le variazioni di pressione.</p>
funzione
<p>lo strumento consentiva la&nbsp;registrazione delle variazioni della pressione atmosferica con continuit&agrave; nel periodo di una settimana.</p>
modalità d'uso
<p>Il meccanismo mette in rotazione un cilindro su cui &egrave; avvolta una striscia di carta. Lo strumento ha una carica settimanale, che l&rsquo;osservatore provvedeva a ricaricare cambiando nel contempo la striscia di carta dove un pennino registrava in forma di striscia continua le variazioni di pressione.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 244
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
referente scientifico
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Le osservazioni meteorologiche sono sempre state un necessario complemento a quelle astronomiche, sia per lo studio della meteorologia come scienza, in passato associato all&rsquo;astronomia, sia per provvedere alcuni dati necessari alla riduzione delle osservazioni astronomiche stesse. Negli osservatori quindi, le osservazioni meteorologiche sono sempre state compiute con grande impegno e regolarit&agrave; e ricca &egrave; sempre stata la dotazione di strumenti per questo scopo. Questo barografo registratore di <strong>Hipp</strong>, realizzato dal celebre costruttore svizzero, &egrave; un esempio di come gi&agrave; a quel tempo si cercasse di &ldquo;automatizzare&rdquo; la registrazione dei dati meteorologici, che altrimenti dovevano essere sempre rilevati manualmente.</p>