CODICI *
ID SCHEDA
9774
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
704
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Strumento di misura
tipologia
Misuratore di altezze
denominazione
Barometri per le altezze
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
2
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1809
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Berge, Matthew
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Matthew Berge
ruolo
costruttore di strumenti
dati anagrafici/periodo di attività
?-1819
sigla per citazione
1141
COMMITTENZA
data
1808
circostanza
Ampliamento strumentazione Osservatorio Astronomico di Palermo
nome
Piazzi, Giuseppe
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Vetro
materia e tecnica
Ottone
materia e tecnica
Avorio
materia e tecnica
Mogano
MISURE *
unità
cm
lunghezza
93
specifiche
lunghezza treppiede: 110 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il tubo barometrico di vetro è coperto da un tubo in ottone fissato ad una cisterna in bosso e porta un piccolo termometro per le correzioni. La lettura del barometro si esegue con l’aiuto di un verniero diviso in 50 parti che scorre su una scala incisa lungo il tubo.<br>La cisterna contiene un galleggiante in avorio con un tratto che viene fatto coincidere, all'atto della misura, con segnale sulla cisterna, operando con una vite di ottone al fondo della cisterna.<br>Il treppiedi in mogano è intagliato all'interno, in modo da poter contenere il barometro capovolto, durante il trasporto, con le chiavi per l’uso. Il sistema viene tenuto chiuso per mezzo di due anelli di ottone.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Sul tubo
trascrizione
Berge London Late Ramsden
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
A lungo posti tra gli oggetti fuori uso, furono fatti restaurare presso l’officina Salmoiraghi di Milano e rimessi in funzione da Zona nel 1893. Nel 1903 Angelitti fece costruire una montatura fissa di tavola di noce, con gancio di sospensione e con anello munito di viti di correzione per la verticalità. Vennero quindi collocati nello stanzino meteorologico
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Interi strumenti
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
Nel 1903 venne aggiunta una montatura fissa di tavola di noce, con gancio di sospensione e con anello munito di viti di correzione per la verticalità
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
riferimento alla parte
Intero strumento
data
1893 ca.
nome operatore
officina Salmoiraghi di Milano
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Piazzi, Giuseppe
data acquisizione
1809
luogo acquisizione
Londra
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella