CODICI *
ID SCHEDA
439
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
79
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 87, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 79, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 87, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 79, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
Barometro
denominazione
Barometro a mercurio di Deleuil
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Barometer
tipologia
Barometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1868
collocazione
ASOAC
numero
357
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B132
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
1087
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix sec
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Deleuil, Louis Joseph
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Louis Joseph Deleuil
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
16
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro, legno di palissandro, mercurio
MISURE *
unità
cm
altezza
95
larghezza
5
lunghezza
5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
barometro a mercurio di tipo <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/fortin-jean-nicolas'>Fortin</a> con pozzetto di diametro di 5 cm e tubo di 1 cm di diametro.<br>E' fissato ad una tavoletta di legno di palissandro 14x118.5 cm su cui sono applicata due piastrine a specchio per la lettura della scala graduata e del livello del mercurio nel pozzetto. Alla scala graduata, 50-81.5, è associato un nonio, con scala 0-10, regolato da una vite micrometrica.<br>E' completato da un termometro a mercurio.
funzione
Per misurare la pressione dell'aria.
modalità d'uso
Il barometro a mercurio di tipo Fortin misura la pressione atmosferica valutando il dislivello tra la superficie libera del mercurio all'interno della canna barometrica e la superficie libera del mercurio nella vaschetta.<br>La vaschetta del barometro è un cilindro di vetro il cui fondo, formato da un sacchetto di pelle di camoscio, può essere sollevato o abbassato mediante una vite girevole posta nella parte inferiore della struttura in ottone che contiene il sacco di pelle. Superiormente vi è un'apertura centrale attraverso cui passa la canna barometrica.<br>Per tarare lo strumento occorre agire sulla vite sino a che il livello del mercurio all'interno della tazza coincida con l'estremità di una punta in avorio fissata al coperchio superiore della cilindro in vetro.<br>La canna barometrica è protetta da un tubo metallico alla cui estremità superiore monta una scala graduata e un nonio per misure di precisione della grandezza fisica.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
46
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2008
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, registri 1-2
citazione completa
Brioschi, Faustino, <i>Riassunti decadici e mensili delle osservazioni meteoriche fatte nel R. Osservatorio di Capodimonte nell'anno 1887</i>, in: <i>Rendiconti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli</i>, f. 2, 1888
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Seppur sullo strumento non risulta alcuna indicazione sul suo costruttore nelle carte d'archivio è descritto come: <i>baromatro Deleuil</i>, mentre nella scheda precendente si riporta che sullo strumento è inciso: <i>Deleuil à Paris Ufficio Centrale di Meteorologia</i>.<br>Lo strumento, fornito dall'Ufficio centrale come standard agli osservatori meteorologici italiani, fu utilizzato per le osservazioni meteoriche giornaliere fatte in osservatorio <i>per gli studii di climatologia</i>. Successivamente il barometro divenne oggetto accessorio della strumentazione astronomica della cupola est dell'edificio monumentale.