CODICI *
ID SCHEDA
9083
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
308
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
a mercurio
denominazione
Barometro a mercurio di Fortin
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
barometer
tipologia
mercurial barometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec.XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1890
validità
ante
a
1890
validità
post
Datazione (OPAC)
1890
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Negretti & Zambra
tipo intestazione
E
dati anagrafici/periodo di attività
1850 - 1999
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
277
COMMITTENZA
data
1860
nome
Riccò, Annibale
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno di noce, vetro, mercurio
MISURE *
unità
cm
altezza
102
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Barometro di tipo Fortin, a indice galleggiante, con scala in millimetri e montatura in legno. Lo strumento è montato in una cassa di noce, nella cui parte superiore si apre uno sportello di vetro intelaiato in legno dal quale si scorge la parte superiore del tubo barometrico affiancata da due piastre di metallo smaltato in bianco inclinate verso il centro. Su quella di destra è incisa la scala da 68 a 81 centimetri suddivisa in millimetri. Un nonio ventesimale è azionato da una vite di ottone montata sotto lo sportello. Una seconda scala, identica ma suddivisa in mezzi centimetri, è incisa anche sulla piastra di sinistra.Nel corpo centrale della cassa in legno è montato un termometro a mercurio, contenuto in una custodia rettangolare di circa 5,5 x 38 cm fissata con due viti di ottone e protetta da uno spesso vetro; la scala, in smalto nero su metallo smaltato in bianco, va da -10°C a 63°C.
funzione
misure di pressione atmosferica
modalità d'uso
lettura delle scale graduate: la pressione atmosferica fa variare l'altezza della colonnina di mercurio contenuta nel capillare.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2019
descrizione intervento
smontaggio e pulitura con olio paglierino dello strumento
ente responsabile
OAPA
nome operatore
Mirabello, Filippo
ente finanziatore
INAF
note
L'intervento è stato svolto nei locali della Specola dell'Osservatorio Astronomico di Palermo nei mesi di Gennaio e Febbraio 2019 .
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Riccò, Annibale
data acquisizione
1860 ante
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella