CODICI *
ID SCHEDA
9308
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
320
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
a mercurio
denominazione
Barometro a mercurio di Fortin
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Barometer
tipologia
mercurial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1908
validità
ante
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Moreno, Pasquale
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Pasquale Moreno
ruolo
costruttore
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
37
COMMITTENZA
data
1908 ante
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro, legno di noce, mercurio
MISURE *
unità
cm
altezza
112
larghezza
13,5
specifiche
cisterna mercurio, altezza, cm.15; cisterna mercurio, diametro, cm. 5;microscopio, lunghezza, cm. 5; microscopio, diametro, cm. 1,3
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Barometro di tipo Fortin con la canna protetta da un tubo di ottone del diametro di 2,5 cm, sormontato da un anello pure di ottone.<br>La scala in metallo argentato è protetta da un tubo di vetro e va da 64 a 82 cm, suddivisa in millimetri. Il nonio, ventesimale, è azionato da una grossa vite fissata sotto la scala.<br>Sulla scala, in basso, è indicato il numero di serie, 11, e di lato, a sinistra della canna, dal basso verso l’alto, si trova la firma:<br><br>P. MORENO NAPOLI<br><br>Sul tubo di protezione è fissato un piccolo termometro, montato in ottone, la cui canna è lunga 14 cm. La scala, centigrada, è incisa sul vetro, mentre sulla montatura, a destra, dal basso verso l’alto, si trova l’iscrizione Centigrado.<br>La cisterna, alta 15 cm e del diametro di 5 cm, è provvista di una finestra cilindrica di vetro da cui si può osservare la superficie del mercurio e la punta di avorio per l’azzeramento.<br>Tale operazione, eseguita azionando la consueta vite posta sotto la cisterna, è agevolata da un microscopio lungo 5 cm e del diametro di 1,3 cm fissato al corpo principale da una vite a strettoia.<br>La sua montatura consiste in un tavoletta di legno di noce provvista di una grappa di ottone con tre viti per la regolare la posizione verticale.
funzione
misure di pressione atmosferica
modalità d'uso
Lettura della pressione corrispondente al menisco del mercurio sulla scala graduata applicata al barometro.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1908
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella