CODICI *
ID SCHEDA
16090
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
A pozzetto tipo Fortin
parti e/o accessori
Con vetrinetta
denominazione
Barometro a pozzetto tipo Fortin
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Barometer
tipologia
Fortin type
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
27
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
comune
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1820
validità
ca.
a
a oggi
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1820 - a oggi
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Tonnelot
sigla per citazione
3336
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - ottone - vetro
MISURE *
altezza
145
larghezza
27
lunghezza
43
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un barometro a pozzetto di tipo Fortin. La scala &egrave; graduata in mezzi millimetri e con l&#39;aiuto di un nonio diviso in 50 parti parti, permette di leggere il centesimo di millimetro. Questo &egrave; possibile quando, con l&#39;aiuto dell&#39;apposito specchietto, si &egrave; curata la coincidenza della base del nonio con il menisco della colonna di mercurio. Sulla parte frontale &egrave; presente un termometro graduato in quinti di grado, conestemi -4 e +42, per la correzzione della temperatura.</p>
funzione
<p>Questo strumento era utilizzato sia per osservazini metereologiche sia per la determinazione della pressioni durante le sessioni di osservazione del cielo</p>
modalità d'uso
<p>Per prima cosa, utilizzando un&#39;aposita vite posizionata sul fondo del pozzetto, si fa coincidere il pelo libero del mercurio con la punta di avorio di riferimento dello zero. Dopo di che, con l&#39;aiuto dell&#39;apposito specchietto, si cura la coincidenza della base del nonio con il menisco della colonna di mercurio facendo poi cos&igrave; la lettura. Il valore della pressione cos&igrave; letto si applicano poi tutte le usuali correzzioni</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla parte superiore del barometro
trascrizione
<p>Tonnelot</p> <p>Paris</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Sulla vetrina
trascrizione
<p>27</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquiso
nome
Plana
data acquisizione
Primo ventennio dell'800
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo