CODICI *
ID SCHEDA
119
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9035
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
A sifone
denominazione
Barometro a sifone
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Siphon barometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo Inventario - 1997
numero
9035
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova, Officina dell’Osservatorio
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1826
Datazione (OPAC)
1826
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Rodella, Giovan Battista
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovan Battista Rodella
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1749 - 1834
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
227
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro - legno
MISURE *
unità
cm
altezza
105
larghezza
3
lunghezza
11,5
specifiche
Tavola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Barometro a Sifone
soggetto
Il barometro a sifone è costituito da un tubo a forma di U i cui due bracci hanno altezza diversa. <br>La tavola in legno di supporto è dotata di due perni per l’aggancio al muro. <br>Il ramo lungo del sifone misura 96 cm, mentre il braccio corto è spezzato. <br>La scala graduata, che va da 23 a 30 pollici, divisi ciascuno in 12 linee, è incisa su di una tavoletta di ottone e a essa è associato un nonio mobile che migliora la sensibilità di un decimo.
funzione
Questo barometro fu utilizzato per determinare il valore della pressione atmosferica durante le osservazioni meteorologiche.
modalità d'uso
Il braccio più lungo, nel quale si misura l’altezza del mercurio, è chiuso, mentre il braccio più corto è aperto e sottoposto alla pressione atmosferica. La differenza dell’altezza raggiunta dal mercurio nei due rami del tubo dà, analogamente a quanto accade nell’esperienza di Torricelli, la misura della pressione.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Lo strumento ha il cannello rotto.<br>La tavoletta di supporto è tarlata
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1812
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI, reg I
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1856
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI, reg II
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 169
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
08/06/1998
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il barometro a sifone venne realizzato da Rodella intorno al 1826 per la misurazione della pressione atmosferica. Il barometro a sifone misura la pressione in maniera analoga a quanto accadde nell'esperimento di Torriccelli. La differenza dell’altezza raggiunta dal mercurio nei due rami del tubo dà la misura della pressione.<br>Nel 1856, a causa dell’usura, lo strumento subì diverse riparazioni, in particolare fu sostituito il cannello originale. Fino al 1868 fu utilizzato per determinare il valore della pressione atmosferica durante le osservazioni meteorologiche.