CODICI *
ID SCHEDA
443
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
83
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
411
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
410
codice scheda pregressa
<p>n. 83, (M. Gargano, 2013)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
411
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
410
codice scheda pregressa
<p>n. 83, (M. Gargano, 2013)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
Barometro
denominazione
Barometro a sifone di Bunten
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Barometer
tipologia
Barometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1868
collocazione
ASOAC
numero
65
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
26 giugno 2009
numero
109100040
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1838
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1838 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bunten, Jean François
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jean François Bunten
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
70
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, vetro, mercurio
MISURE *
unità
cm
altezza
97
larghezza
2
lunghezza
2
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il tubo di ottone alloggia una canna di vetro ad U con bracci disuguali che contiene il mercurio. Alle estremità del tubo di ottone sono incise due scale graduate divise <i>...in pollici e linee del piede parigino</i>: 20-42 la superiore e 18-40 quella inferiore, ciascuna con relativo nonio a scorrimento meccanico.
funzione
Per misurare le variazioni della pressione atmosferica rilevate attraverso i cambiamenti di livello del mercurio nel tubo a U (a sifone).
modalità d'uso
Il barometro a sifone deriva da quello a vaschetta torricelliano introducendo una canna asimmetrica ripiegata ad U. Il ramo più lungo è chiuso, mentre quello più corto è generalmente aperto.<br>A differenza del barometro a pozzetto, questo ha il vantaggio di essere indipendente dall'azione capillare del tubo di vetro.<br>Una simile configurazione della canna fu illustrata in un lavoro, pubblicato postumo nel 1663, di <strong>Blaise Pascal</strong> (1623-1662) e poi ripresa da <strong>Robert Boyle</strong> (1627-1691) nel 1669.<br>Nel 1816 <strong>Joseph Gay-Lussac</strong> (1778-1850) introdusse un'importante modifica al barometro che ne migliorava la trasportabilità.<br>Per spostare lo strumento senza che il mercurio fuoriuscisse dal braccio corto, ad esso era stato adattato un rubinetto che però procurava un difetto nel moto del mercurio. Gay-Lussac eliminò il rubinetto e le materie grasse che occorrevano per lubrificarlo chiudendo il ramo corto nella parte superiore e praticando lateralmente un'apertura capillare a forma d'imbuto. Questo foro è sufficiente affinché l'aria eserciti la sua pressione sul mercurio e abbastanza piccolo perchè esso non esca dalla canna quando si rovesca il barometro.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
francese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Bunten. quai Pelletier 30: Paris<br>D:P:V:<br>313
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
nome
Ernesto Capocci
data acquisizione
1838 ca.
luogo acquisizione
Parigi
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, registro 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
denominazione
Notamento delle spese fatte per l'osservatorio nel mio viaggio nel 1836, 37 e 38
nome archivio
Archivio di Stato di Napoli
posizione
Ministero della Pubblica Istruzione, B. 430, f. 1
citazione completa
Carena, Giacinto, <i>Trattato Nuova foggia di barometro portatile</i>, in: <i>Memorie della Reale accademia delle scienze di Torino. Classe delle scienze fisiche e matematiche</i>, vol. 37, 1884, pp. xv-xvi
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.5,11
citazione completa
<i>L'eclisse totale di Sole del 1870 in Sicilia</i>, a cura di Ileana Chinnici, Palermo, INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana, 2008
citazione completa
Mansuète Despretz, César, <i>Trattato elementare di fisica</i>. Vol. I, Firenze, Guglielmo Piatti, 1830, pp. 193-195.
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
19/10/2010
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il Barometro fu acquistato da Ernesto Capocci durante il suo soggiorno a Parigi, insieme al micrometro di Gambey e al prisma birifrangente di Chevallier.<br /> Nel 1870 fu portato in Sicilia a Terranova, l&#39;odierna Gela, come strumento per le osservazioni meteorologiche orarie seguite da Luciano Serra, direttore dell&#39;Osservatorio della Marina di Napoli.<br /> Trasferito presso l&#39;Osservatorio meteorologico, costruito nel 1877 e alloggiato in una stanza nella zona nord di Villa della Riccia, ora il barometro &egrave; strumento accessorio del pendolo di Rifler in camera pneumatica.</p>