CODICI *
ID SCHEDA
9203
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
314
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometro
tipologia
Aneroide
parti e/o accessori
scatola rivestita di pelle rossa
denominazione
Barometro aneroide tascabile
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Barometer
tipologia
aneroid barometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1890
validità
ante
motivazione cronologia
documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
metallo
MISURE *
unità
cm
diametro
5,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Si tratta di un piccolo barometro delle dimensioni di un orologio da tasca, dotato di anello di sospensione, contenuto in una scatola rivestita in pelle rossa. Sul quadrante è riportata una doppia scala, per le pressioni e per le altezze. La scala per le pressioni, in cm di mercurio, è suddivisa in mm e va da 57 ad 80 cm. La scala delle altezze va dallo zero, posto in corrispondenza di 76 cm di mercurio, a 2400 m con divisioni ogni 100 m. Una ghiera sul bordo esterno porta un indice per tenere memoria della lettura precedente. Lungo il bordo superiore del quadrante in smalto bianco si legge: TEMPESTA, Pioggia o Vto. VARIABILE Bel Tempo MOLTO SECCO Lungo il bordo inferiore, in caratteri gotici, si trova la scritta Barometro Aneroide col marchio di fabbrica. Nella meta’ superiore del quadrante si legge: LORENZO SUSCIPI OTTICO In quella inferiore: 181 VIA DEL CORSO ROMA
funzione
misure di pressione atmosferica
modalità d'uso
Lo strumento contiene una capsula metallica nella quale viene prodotto un vuoto parziale. Le variazioni di pressione atmosferica inducono nella capsula dei movimenti di contrazione o espansione, trasmessi ad una lancetta indicatrice tramite un sistema di leve.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
manca il vetro di protezione del quadrante
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1890 ante
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella