CODICI *
ID SCHEDA
364
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
4
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 90, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 27, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 4, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 90, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 27, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 4, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barografo
tipologia
Barometro
denominazione
Barometro registratore di Richard
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Barograph
tipologia
Barometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
224
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B41
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
232
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
altra ripartizione amministrativa o località estera
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix sec. (seconda metà)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Richard, Jules Nicolas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jules Nicolas Richard
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
46
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Richard, Félix Max
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Félix Max Richard
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
45
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
15.5
larghezza
28
lunghezza
13.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
L'apparecchio è composto da otto camere a vuoto circolari fissate le une sopra le altre in modo che le deformazioni si amplifichino e vengano trasmesse per mezzo di leve ad un pennino e registrate su di un nastro di carta montato su un cilindro dotato di moto orario.<br>La strumentazione, completata da un termometro a mercurio è contenuta in una scatola di legno apribile, provvista di due larghe finestre di vetro.
funzione
Questo strumento registra automaticamente la pressione atmosferica con continuità nel periodo di una settimana.
modalità d'uso
La scatola, chiusa ermeticamente, ha al suo interno una molla a spirale che, avvolgendosi intorno ad un asse mediano, resiste alla pressione esterna, che tenderebbe a schiacciarla.<br>I movimenti prodotti da tali deformazioni sono trasmessi, per mezzo di un sistema di leve, ad un indice. Questo, terminato da un pennino, lascia una traccia sopra la carta millimetrata avvolta intorno al cilindro di ottone messo in rotazione da un sistema ad orologeria che gli fa compiere un giro completo in una settimana. Le linee orizzontali della carta corrispondono ai millimetri di mercurio di pressione, quelle verticali alle ore.<br>Quando la posizione della penna non corrisponde a quella del barometro a mercurio, si rettifica per mezzo di una chiave regolatrice. La sensibilità dell'apparecchio dipende dalla penna che si regola per mezzo di un bottone a molla posto alla base dell'indice che la sostiene. Essa sarà ben regolata quando, facendo oscillare l'indice, questo si muove liberamente e la punta ritorna esattamente al suo posto.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
trascrizione
Baromètre Enregistreur Brevetè S. G. D. G. Richard Fréres Constructeurs - 8 Impasse Fessart - Paris
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
francese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Brevetè S. G. D. G.<br>RF<br>Paris<br>3194
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
dono
data acquisizione
post 1883 - ante 1889
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, registro 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 1, f. 11
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 90
citazione completa
Vergara Caffarelli, Roberto, <i>strumenti scientifici tra xviii e xix secolo nel dipartimento di fisica dell'Univesità di Pisa</i>, in: Segnini, Carlo Alberto e Vergara Caffarelli, Roberto, <i>Antichi strumenti scientifici a Pisa (sec. xvii-xx)</i>, Pisa, Camera di Commercio di Pisa, 1989, pp.120-121
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il barometro è un dono dell'<b>Ufficio Centrale di Meteorologia</b> che forniva gli osservatori meteorologici italiani degli strumenti standard.