CODICI *
ID SCHEDA
16105
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Barometrografo
parti e/o accessori
In vetrinetta
denominazione
Barometrografo di tipo 2
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Barometrograph
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Emilia-Romagna
provincia
PR
comune
Parma
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Premiata Fabbrica di Barometrografi a colonna di mercurio
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
prima metà
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Agolini Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Agolini
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
XX secolo
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
1798
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ferro - carta - ottone -legno
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Le temperature sono rilevate attraverso una molla bimetallica collegata a una punta scrivente. La dilatazione del metallo a differenti temperature provoca lo spostamento della punta che segna il valore della temperatura su un rotolo di carta. Il resto dell&#39;apparecchio serve alla rilevazione della pressione atmosferica. Il barometro &egrave; del tipo a mercurio. Il mercurio in cui &egrave; immersa la colonna barometrica &egrave; contenuto nel basamento e nel cilindro; questo pozzetto &egrave; formato da una parte inferiore fissata stabilmente al fondo del basamento e da una parte superiore che pu&ograve; essere avvitata sulla parte inferiore cos&igrave; da isolare il pozzetto dalla vasca principale. I valori di temperatura e pressione vengono scritti sul un rotolo di carta grazie a due punte scriventi. Il rotolo &egrave; montato su un cilindro che ruota.</p> <p>La base appoggia su 3 gambe che terminano in piedini con viti calanti. Il tubo barometrico, posto in verticale nel cilindro n. 5, porta all&#39;estremit&agrave; superiore un cilindro entro cui si trova la superficie libera della colonna di mercurio. Su questa appoggia un galleggiante a disco che attraverso una struttura rigida trasmette alla penna scrivente le variazioni dell&#39;altezza della colonna di mercurio. Al galleggiante, infatti, &egrave; fissata un&#39;asta che scende entro la colonna verticale di mercurio fino al cilindro inferiore, qui l&#39;estremit&agrave; dell&#39;asta si unisce ad una crociera a cui sono attaccate tre sottili montanti verticali esterni al tubo barometrico.</p>
funzione
<p>Il barometrografo rileva la pressione atmosferica e la temperatura, riportando i valori su un foglio.</p>
ISCRIZIONI
posizione
In una targhetta
trascrizione
<p>BAROMETROGRAFO AGOLINI</p> <p>OFFICINE MICROMECCANICHE AGOLINI S.A. - PARMA</p> <p>APPARECCHI SCIENTIFICI E STRUMENTI DIBORDO</p> <p>PER MARINA E AREONAUTICA</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sull'asta del barometrografo
trascrizione
<p>57</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo