Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
420
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
60
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 70, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 60, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 70, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 60, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Bussola
tipologia
Bussola
denominazione
Bussola di Kern
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Compass
tipologia
Compass
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B95
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1979
collocazione
ASOAC
numero
507
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Svizzera
altra ripartizione amministrativa o località estera
Aarau
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix sec
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Kern, Jakob
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jakob Kern
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
64
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, acciaio e vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
6
larghezza
22
lunghezza
24
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La struttura circolare della bussola è in ottone e chiusa da un vetro. Il quadrante e l'anello con la scala graduata a sensibilità di 25' sono in acciaio. Sul quadrante è rappresentata la rosa dei venti a 8 punte. L'ago magnetico pure in acciaio ha la parte che indica il nord colorata di blu.<br> Una sottile lamina in ottone, ancorata all'asse dell'ago e regolata da una vite, consente di bloccare l'ago.<br>La bussola è dotata di una livella a bolla incastrata in un cilindro in ottone.
funzione
Per misurare la direzione del nord magnetico.
ISCRIZIONI
trascrizione
Kern Aarau
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Amministrazione. Inventari
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 2, f. 1
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 70
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano